A Carnevale non c’è niente di meglio che preparare una buona lasagna all’abruzzese, sugosa e cremosa. Il ragù è una vera specialità: ecco la ricetta.
La lasagna è il piatto perfetto per le feste. In Italia si prepara in tutti i giorni speciali: compleanni, festività natalizie e pasquali, a Carnevale e in ogni occasione da ricordare. Ci sono molteplici tipologie e le varianti dipendono dalle regioni, in base alle diverse tradizioni locali. In ogni caso, la loro particolarità è il fatto che sia un piatto a strati e ognuno di questo è farcito con un bel condimento cremoso e succoso.

Una delle varianti più buone che ci sono di questo piatto nato in Emilia Romagna è la lasagna all’abruzzese, dove in Abruzzo è una pietanza conosciuta con il nome di “Timballo”. Viene fatto con una sfoglia classica di pasta all’uovo, dove all’interno c’è un ragù speciale con carne di manzo, spinaci, piselli, prosciutto cotto e mozzarella. È una pietanza nata a Teramo e provincia, ma si è diffusa prima in ogni provincia abruzzese e poi in tutta Italia.
Ricetta della lasagna all’abruzzese: il primo piatto super gustoso
Per un Carnevale davvero speciale non c’è niente di meglio che preparare una bella lasagna all’abruzzese, che si può fare sia con la pasta sfoglia all’uovo o con le crespelle. Il condimento è molto ricco, per questo motivo la besciamella non è contemplata tra gli ingredienti, anche se è consigliato utilizzare un bel po’ di Parmigiano.

Ingredienti per 4 o 6 persone
Per la sfoglia:
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- sale
Per il sugo:
- 500 ml di passata di pomodoro
- 250 g di carne macinata di manzo
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- mezza cipolla
- 1 spicchio di aglio
- mezzo bicchiere di vino rosso
- olio extravergine di oliva
- sale
Per il condimento:
- 500 g spinaci freschi
- 100 g piselli
- 400 g mozzarella
- 150 g prosciutto cotto
- 150 g Parmigiano Reggiano
Procedimento
- La prima cosa da fare è preparare la sfoglia: sbattere le uova e incorporare la farina poco alla volta con un pizzico di sale.
- Lavorare l’impasto fino a ottenerlo omogeneo e compatto. Lasciare riposare per 1 ora a temperatura ambiente coperto con un panno umido.
- Stendere l’impasto con un mattarello e fare una sfoglia di 2 millimetri di spessore.
- Ritagliare dei rettangoli più o meno della stessa misura. Lessare le sfoglie per pochi minuti e poi far scolare.
- Poi procedere nel preparare il sugo: far rosolare in una padella il trito di carota, cipolla, aglio e sedano.
- Aggiungere la carne e sfumare con il vino rosso. Poi aggiungere la passata di pomodoro e lasciar cuocere per 40 minuti a fuoco lento.
- Alla fine, procedere nel preparare il condimento: quindi bisogna mettere in delle ciotole separate tutti gli ingredienti, spinaci, parmigiano, piselli, prosciutto cotto e mozzarella.
- In una teglia unta con olio disporre le sfoglie di pasta e condire ogni strato con il sugo e il condimento tritato.
- Sull’ultimo strato aggiungere abbondante Parmigiano e mozzarella, per poi cuocere a 180°C per 35 minuti.
Leggi anche: Ma che ti devo dire, si sono puliti anche i piatti: con le fettuccine all’abruzzese vai sempre a colpo sicuro
N.B. La lasagna si può conservare in frigo per 1 o 2 giorni, ma si può anche congelare.