Il coniglio come lo preparano in Abruzzo è delizioso. Ha tutto un altro sapore e la ricetta è originaria della Val Vibrata: ecco come farlo.
Ci sono diverse ricette che hanno come ingrediente principale il coniglio, una delle carni più buone. Non solo è saporita, ma è anche una carne bianca, per questo si può mangiare tranquillamente senza sensi di colpa. È un prodotto che va benissimo in qualsiasi periodo, sia in inverno che in estate, perché è molto buono.

La ricetta che proponiamo oggi è originaria della Val Vibrata ed è il coniglio in porchetta, una vera goduria per il palato, che non ha niente da invidiare alla porchetta di maiale, anzi, visto che questa preparazione è anche più leggera. Per il procedimento ci vuole pazienza, perché non è velocissimo, ma non c’è nulla di complicato o che una persona non esperta in cucina non possa fare. Il risultato ne varrà la pena.
La ricetta abruzzese del coniglio in porchetta: il secondo piatto tenero e saporito
Per preparare il coniglio in porchetta con la ricetta abruzzese serve non solo un coniglio intero nostrano, ma anche delle erbe aromatiche che andranno a conferire sapore e gusto alla pietanza, quali rosmarino, salvia e finocchietto selvatico. Lo si può accompagnare con qualsiasi contorno, sia con un puré di patate che una semplice insalata.
Ingredienti per 6 persone
- 1 coniglio intero nostrano
- pancetta fresca
- aglio
- salvia
- rosmarino
- finocchio selvatico
- sale e pepe
- strutto
- olio extravergine di oliva
- vino bianco
Procedimento

- Per prima cosa, pulire il coniglio e tagliarlo in due. Lavarlo per bene sotto l’acqua corrente e asciugarlo bene.
- Salare e pepare il coniglio, mettere dentro il coniglio anche la pancetta fresca.
- Aggiungere anche le erbe aromatiche: salvia, spicchi di aglio, rosmarino e il gambo del finocchio selvatico.
- Unire lo strutto all’interno, servirà perché renderà la carne tenera.
- Una volta riempito e aromatizzato, legare il coniglio con un filo da cucina. Deve essere chiuso per bene.
- Una volta legato, mettere sale e pepe anche all’esterno, così da insaporirlo.
- Poi “massaggiare” il coniglio con lo strutto e le altre erbe aromatiche.
- Mettere il coniglio in una teglia da forno con vino bianco e olio.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 2 ore, fin quando diventa bello dorato.
- Non resta che tagliarlo a fette e servirlo a tavola con il sughetto, sarà delizioso.
Leggi anche: Con soli 3 ingredienti fai il miglior contorno dell’estate: la ricetta abruzzese è facile, veloce e gustosa
N.B. Il coniglio porchettato può essere conservato in frigorifero al massimo per un paio di giorni.