Non ho voluto rinunciare alle pallotte cacio e ova e per questo ho fatto la versione light, gustose come quelle della ricetta originale: ecco come farle.
Una delle vere e autentiche specialità abruzzesi sono le famosissime pallotte cacio e ova, una pietanza impossibile da rinunciarci per chi le prova per la prima volta. Sono fantastiche come secondo piatto, ma in Abruzzo spesso si preparano o si ordinano come antipasto. È una ricetta povera che nasce in tempi di guerra, quando non tutti potevano permettersi la carne.

Si tratta di polpette che vengono realizzate con due soli ingredienti: uova e formaggio, che non deve essere un formaggio qualsiasi, ma deve essere il pecorino. Negli ultimi anni, però, in molti hanno aggiunto alla ricetta la mollica di pane, così da usare meno formaggio e fare il piatto più economico. Tradizionalmente, le pallotte vengono fritte, ma per chi le vuole in versione light può tranquillamente optare per la cottura al forno.
Come fare le pallotte cacio e ova cotte al forno: la ricetta light senza pane
Per poter gustarsi le pallotte cacio e ova e farle light si può scegliere tranquillamente di cuocerle al forno, quindi senza friggerle nell’olio bollente. È un ottimo modo per mangiare questo piatto anche in estate, ma senza appesantirsi troppo.
Ingredienti per 8-10 porzioni
- 2 uova medie intere
- 100 g pecorino abruzzese
- 50 g formaggi misti (pecorino e rigatino abruzzese)
- 50 g parmigiano reggiano DOP
Leggi anche: Oggi a pranzo mi sono superata, queste fettuccine all’abruzzese sono la fine del mondo: pronte in meno di 10 minuti
Procedimento

- Le pallotte cacio e ova sono una sorta di polpette vegetariane, facili e veloci da preparare. Per prima cosa, grattugiare i formaggi e metterli in una ciotola.
- Nella stessa ciotola dove c’è il formaggio, rompere le uova e amalgamare i due ingredienti con l’aiuto di una spatola, fino a ottenere un composto umido e soffice.
- Una volta preparato l’impasto, non resta che formare le pallotte e metterle in un piatto. Possibilmente fare le pallotte tutte uguali.
- Il consiglio è mettere in frigo per 30 minuti le pallotte così da farle rassodare prima di cuocere.
- Nel frattempo, accendere il forno e farlo riscaldare a 200°C e cuocere per 15 minuti. Le pallotte dovranno uscire belle dorate.
- Sfornare le pallotte e metterle in un piatto, aspettando qualche minuto prima di portarle a tavola e gustarle.
- Le pallotte possono essere mangiate sia così al naturale, che immerse nel sugo come vuole la tradizione.
N.B. Chi le preferisce fritte, può tranquillamente mettere a fare l’olio di semi di girasole e poi friggerle poco alla volta.