Anche in Abruzzo si possono gustare piatti prelibati nei ristoranti premiati con le stelle Michelin, ecco quali sono e cosa li contraddistingue.

Gli amanti della cucina che si trovano in Abruzzo hanno una vasta scelta di ristoranti premiati con le stelle Michelin, segno che in regione ci sono professionisti della gastronomia che sanno come coccolare i palati esigenti. I locali che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento sono sia in zone di montagna che di mare, ce n’è per tutti i gusti!
Spesso in vacanza c’è chi si adatta a un panino da gustare in spiaggia ma se volete approfittare delle ferie e vivere esperienze gastronomiche innovative e coinvolgenti, non c’è niente di meglio che prenotare presso uno dei ristoranti stellati abruzzesi per godere di piatti tipici del posto reinventati da chef abilissimi che risultano indimenticabili. Andiamoli a scoprire tutti.
Andiamo alla scoperta di tutti i ristoranti con le stelle Michelin in Abruzzo
I ristoranti che in Abruzzo sono riusciti a conquistare almeno una stella Michelin sono cinque e li troviamo sia in zone di mare che di montagna. Scopriamoli di seguito, così se desiderate una cena stellata saprete dove andare!
Reale a Castel di Sangro

Iniziamo dal ristorante Reale in contrada Piana Santa Liberata a Castel di Sangro, in provincia de L’Aquila. L’ambientazione è ricca di fascino dato che si trova in un ex monastero cinquecentesco, lo chef Niko Romito propone una cucina moderna e creativa che ha guadagnato ben tre stelle Michelin. Il menù è attento ai dettagli e all’esaltazione della materia prima, la Degustazione Reale, inoltre, è interamente vegetale.
Al Metrò a San Salvo Marina

In Via Ferdinando Magellano a San Salvo Marina in provincia di Chieti, invece troviamo il ristorante Al Metrò che per la sua ottima proposta di cucina ha guadagnato una stella Michelin. Il locale un tempo erano la sede della pasticceria di famiglia, qui i fratelli Fossaceca si sono reinventati per offrire ai clienti piatti prelibati. Tra le specialità dello Chef Nicola ci sono i ricci di mare e scampi, la ricciola con bietole ed amarene, gli spaghetti cacio e pepe e salicornia, mele e sedano.
D.One Restaurant a Montepagano

Proseguiamo con D.One Restaurant di Montepagano, in provincia di Teramo. Questo “ristorante diffuso”, con diversi ambienti ognuno con la sua destinazione d’uso, ha guadagnato una stella Michelin e una stella verde, il riconoscimento per la sostenibilità, anche grazie alla scelta dello chef Davide Pezzuto di reinventare ricette semplici con fantasia per creare piatti moderni ma improntati con le antiche tradizioni dei piatti tipici abruzzesi.
La Bandiera a Civitella Casanova

In provincia di Pescara, più precisamente in contrada Pastini 4 a Civitella Casanova, ha una stella Michelin e una stella verde il ristorante La Bandiera della famiglia Spadone, storicamente un negozio di rivendita di sali e tabacchi, diventato poi trattoria e infine pregiato ristorante collocato in collina, amato soprattutto per l’uso sapiente e rispettoso delle materie prime, la maggior parte delle quali sono autoprodotte.
Villa Maiella a Guardiagrele

Il quinto tra i ristoranti stellati abruzzesi è Villa Maiella che si trova in via Sette Dolori a Guardiagrele, in provincia di Chieti. Attivo fin dal 1966 è gestito dalla famiglia Tinari, propone ingredienti locali e stagionali nonché prodotti della fattoria, offrendo ai suoi ospiti anche 14 camere in cui pernottare.
Infine vi lasciamo con i migliori ristoranti economici abruzzesi secondo la Guida Michelin che hanno ricevuto il riconoscimento Bib Gourmand per la qualità alta della proposta culinaria unita ai prezzi accessibili.