Quanto guadagna il Papa ed i suoi sottoposti? Lo stipendio di cardinali, vescovi ed assistenti del Sommo Pontefice

In molti voglio sapere quanto guadagna il Papa ed i suoi sottoposti, così come sapere a quanto ammonta lo stipendio di cardinali, vescovi e assistenti del Pontefice.

Dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì 23 aprile all’età di 88 anni, sorgono molte domande sul funzionamento interno del Vaticano. Le domande più gettonate sono per quanto riguarda il funzionamento del conclave, che vedrà alcuni cardinali chiamati a scegliere il nuovo Pontefice, così come che cosa accadrà nella Chiesa fino alla nomina del nuovo Santo Padre e qual è il protocollo da seguire dopo la morte di un Pontefice.

Figura del Papa
Quanto guadagna il Papa ed i suoi sottoposti? Lo stipendio di cardinali, vescovi ed assistenti del Sommo Pontefice – abruzzo.cityrumors.it

Un argomento di interesse generale, è quello degli stipendi del Vaticano, e se tutti coloro che vi lavorano ricevono uno stipendio per la loro attività, oppure se hanno solo dei guadagni sotto forma di “rimborso spese” come vitto e alloggio. Tra le varie curiosità, naturalmente, c’è anche sapere quanto guadagna il Papa e se riceve uno stipendio, oltre a conoscere anche i compensi dei suoi sottoposti, vescovi, cardinali ed assistenti vaticani. Francesco I è stato sempre descritto come una figura austera, vicina alla vita terrena e lontano dal lusso, come di mostrano le sue scelte.

A quanto ammonta lo stipendio del Papa: tutte le entrate della Santa Sede

Non tutti sanno, ma Bergoglio non ha voluto uno stipendio. Per le sue necessità personali, Francesco I disponeva di fondi gestiti dalla Santa Sede, provenienti da donazioni private, dall’Obolo di San Pietro, dal turismo religioso e dalla vendita di monete. La norma, però, non è questa ma ben diversa come dimostra quanto accaduto con Benedetto XVI.

Come detto, Francesco non percepiva uno stipendio, mentre Benedetto XVI aveva uno stipendio massimo di 2.500 euro al mese. Parliamo comunque di una cifra piuttosto ragionevole, se viene considerato l’incarico di grande responsabilità. Al momento, però, non ci sono dettagli affidabili per quanto riguarda i guadagni degli altri Papi, come Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo I, che sono stati gli ultimi due.

Papa affacciato dalla finestra
A quanto ammonta lo stipendio del Papa: tutte le entrate della Santa Sede – abruzzo.cityrumors.it

È bene, però, sottolineare che il Pontefice può attingere ad altro denaro, che può spendere per il bene della Chiesa e a sua discrezione. Non tutti sanno dell’esistenza dell’Obolo di San Pietro, che si tratta di un fondo presso lo IOR che raccoglie le varie donazioni che vengono fatte, con l’obiettivo di sponsorizzare progetti benefici previsti dal vaticano.

In base ad alcune cifre riportare da Avvenire, le entrare dell’Obolo di San Pietro nel 2022 sono arrivate a toccare circa 107 milioni di euro, con le uscite che si sono fermate ai 95,5 milioni. È bene sottolineare che la Santa Sede amministra un bilancio che comprende le spese dei tanti dipendenti: cardinali, vescovi, assistenti e altri lavoratori laici.

Leggi anche: Funerali di Papa Francesco, aggiornamenti sul conclave: l’ultimo gesto del Pontefice svelato solo ora

Le spese del Vaticano per gli stipendio di cardinali, vescovi, preti ed assistenti: le cifre

Gli stipendi nella Chiesa cattolica hanno una logica non solo meritocratica ma anche gerarchica. Quindi si tiene conto dell’anzianità, del ruolo e degli incarichi. Entrando nello specifico, i cardinali percepiscono stipendi un bel po’ alti, che si aggirano tra i 4.000 e i 5.000 euro al mese, soprattutto se hanno incarichi importanti. Francesco I ha introdotto una riduzione del 10% sui compensi più alti per fronteggiare il disavanzo economico vaticano.

Mani  di un Cardinale
Le spese del Vaticano per gli stipendio di cardinali, vescovi, preti ed assistenti: le cifre – abruzzo.cityrumors.it

Per quanto riguarda i vescovi, questi percepiscono uno stipendio che si aggira attorno ai 3.000 euro al mese, che attualmente rappresenta il tetto massimo stabilito. Le cifre possono essere più alte per quanto riguarda gli arcivescovi e altre figure che hanno incarichi superiori.

Leggi anche: Papa Francesco, il racconto dei suoi ultimi minuti di vita: il medico lo ha trovato così

Anche i sacerdoti percepiscono uno stipendio che si aggira tra i 1.000 e i 1.200 euro al mese. Una cifra influenzata dalle responsabilità assunte e dal tempo di servizio. Per quanto riguarda i frati e le suore, queste figure così legate alla Chiesa, a differenza degli altri, non percepiscono uno stipendio fisso, tranne nel caso in cui svolgano mansioni particolari.

Gestione cookie