PagoPA potrebbe diventare una truffa senza saperlo. Prima di fare un pagamento bisogna possedere tutte le informazioni necessarie: ecco cosa sapere.
Il noto sistema nazionale per i pagamento rivolti alla Pubblica Amministrazione permette ai cittadini e alle imprese di effettuare pagamenti a qualsiasi tipologia di Ente pubblico. È stato lanciato nel 2016, ma nel corso di questi quasi dieci anni ha registrato una crescita enorme e costante, sia per quanto riguarda le transizioni che i pagamenti.

La piattaforma si è rivelata particolarmente necessaria per moltissime persone, che l’hanno trovata utile per semplificare i pagamenti. Tuttavia, proprio come tutto ciò che riguarda il web e le varie transazioni, bisogna prestare particolarmente attenzione alle truffe con PagoPA, questo perché i criminali del web sono sempre pronti ad attaccare e raggirare le proprie vittime, con l’obiettivo di rubare del denaro, come sta accadendo in questi giorni.
Pagamenti con PagoPA, attenzione alla truffa: sono tutti a rischio
In questi ultimi giorni, si sta diffondendo una nuova truffa pericolosa per moltissimi utenti. A segnalare la frode è stato il Commissariato di Polizia Postale, che ha spiegato come stiano circolando delle false richieste di pagamento che sfruttano proprio il nome della piattaforma per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione. Il metodo che i criminali usano è piuttosto insidioso, perché creato con estrema minuzia.
Lo scopo dei cybercriminali, attraverso questa nuova truffa così pericolosa, è il furto di denaro e di identità delle vittime che scelgono di raggirare. Nel dettaglio, i truffatori riescono abilmente a ottenere i dati sensibili e personali degli utenti ignari di tutto. Proprio grazie ai dettagli di pagamento che vengono forniti e alle transazioni di denaro ricevute, i criminali riescono ad accedere ai risparmi delle vittime.

Proprio in merito a questa truffa, dunque, la Polizia Postale ha diffuso un alert che sfrutta PagoPA per avere denaro e informazioni. Le autorità hanno spiegato che i consumatori sono incitati dai truffatori a “pagare immediatamente una multa” perché avrebbero violato il codice della strada. L’avviso arriva tramite e-mail, dove gli utenti sono spinti a pagare con la piattaforma.
A primo impatto, l’avviso potrebbe sembrare reale, tanto che moltissimi utenti potrebbero cascarci. Ma si tratta solo di una trappola alla quale non caderci, come sottolinea la Polizia Postale. Per questo motivo è fondamentale saper come agire affinché non ci siano pericoli.
Leggi anche: Giulianova, il Comune punta al digitale con nuovi servizi e pagamenti elettronici PagoPa
Nuova truffa PagoPA: come evitare di cadere nella trappola
Come abbiamo visto, i truffatori contattano le proprie vittime tramite e-mail con intimandoli di pagare delle false sanzioni stradali. Una denuncia arrivata direttamente dalla Polizia Postale che ha spiegato agli utenti come evitare di cadere nella trappola di questi cybercriminali senza scrupoli.

Le autorità hanno aiutato i consumatori a riconoscere il raggiro, così da non farsi rubare denaro e dati. La Polizia Postale ha suggerito di effettuare sempre delle verifiche sul pagamento richiesto, quindi bisogna accertarsi che si tratti del sito ufficiale che ha inoltrato la comunicazione.
Leggi anche: Pagamento F24 con PagoPA, adesso è possibile e si possono organizzare le scadenze
In seconda battuta è necessario controllare la URL del sito, perché bisogna accertarsi che corrisponda a quella ufficiale, in quanto spesso è somigliante ma rimanda altrove. L’ultimo consiglio, ma non meno importante, è quello di diffidare dalle comunicazioni con richieste di pagamenti urgenti e invio di informazioni sensibili.