Proteggi i tuoi risparmi dall’inflazione: ecco il sistema per non perdere un euro

Se l’inflazione mette a dura prova i vostri risparmi è il momento di agire pensando all’investimento migliore per proteggere i soldi sul conto corrente.

Con l’inflazione ad un tasso alto i soldi sul conto perdono potere d’acquisto. I risparmi accumulati vanno tutelati, scopriamo come.

Proteggere i risparmi dall'inflazione
Come tutelare i propri soldi – Abruzzo.cityrumors.it

La situazione attuale impone ai cittadini che hanno risparmi accumulati sul conto corrente di trovare un modo per non perdere il potere d’acquisto dei soldi. Tutta colpa dell’inflazione che dal 24 febbraio 2022 rappresenta un incubo per i risparmiatori.

Per sconfiggere il nemico occorre agire d’astuzia e investire parte delle somme ferme sul conto corrente. In questo modo si potrà vedere crescere il proprio denaro nel tempo. Non spaventatevi all’idea di dover entrare nel mondo degli investimenti. Capiamo la paura di perdere il capitale con una speculazione azzardata ma ci sono tante strade dai rischi minimi se non nulli. Naturalmente i rendimenti saranno proporzionati al rischio. Più sarà basso più i guadagni saranno minimi ma comunque interessanti.

Come investire i risparmi per tutelarsi dall’inflazione

Prima di scegliere l’investimento dovrete capire che tipo di investitore siete. Se l’unico scopo è proteggere il proprio denaro senza metterlo a rischio allora potete optare su soluzioni sicure come i Buoni Fruttiferi di Poste Italiane.

Come investire i risparmi
Metodi di investimento – Abruzzo.cityrumors.it

Sono garantiti dallo Stato Italiano, godono della tassazione agevolata sugli interessi del 12,50% e sono flessibili. I prodotti tra cui scegliere sono diversi per durata e rendimento. Ognuno troverà la soluzione ideale in base alle proprie esigenze e si potrà anche simulare il guadagno online prima dell’acquisto.

Ottima strada anche quella delle obbligazioni, dei Fondi Inflation Linked e dei BTP Italia. Acquistandoli all’atto dell’emissione garantiscono il capitale e la crescita delle cedole nel tempo a ritmo dell’inflazione. Un’altra opzione è il conto deposito. Alcuni prodotti promettono un rendimento annuo lordo del 4% e sono esenti da rischi grazie alla tutela del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Passiamo ora all’investitore che conosce la finanza e sa leggere gli andamenti del mercato. Il trading online potrebbe rivelarsi la strada giusta per investire un capitale ricordando di diversificare il portafoglio. Appoggiandosi ai broker online affidabili – Plus500 o eToro ad esempio – si potranno aprire e chiudere posizioni in pochi minuti e conoscere subito il guadagno. Consigliamo gli investimenti nei beni rifugio quali oro, diamanti o nei bitcoin oppure criptovalute in generale. Il rischio di perdita delle somme investite è maggiore ma i guadagni saranno elevati valutando correttamente l’andamento sui mercati finanziari. I conti demo serviranno, poi, per acquisire esperienza prima dell’investimento reale.

Impostazioni privacy