Pensioni, a luglio 2025 cambia tutto: nuovi importi dal prossimo mese

Novità in merito alle pensioni nel mese di luglio 2025. Ci saranno importanti cambiamenti da sapere: ecco quali sono i nuovi importi.

Il settimo mese dell’anno è sempre molto atteso dai pensionati, un po’ come il mese di dicembre. Il motivo di questa attesa è legato al pagamento della quattordicesima, che verrà erogata a moltissimi utenti dal 1 luglio 2025. La misura spetterà, però, non a tutti ma solo a coloro che soddisfino alcuni importanti requisiti previsti dalla legge.

donna anziana al pc
Pensioni, a luglio 2025 cambia tutto: nuovi importi dal prossimo mese – abruzzo.cityrumors.it

In tutto ciò, bisogna aggiungere che, nel calcolare quanto spetta di quattordicesima a un pensionato è importante tener in considerazione che nel caso di chi prende la reversibilità il numero dei contributi maturati deve essere ridotto, visto che incide sulla somma della maggiorazione sociale. Di conseguenza, bisognerà attendersi un importo minimo della quattordicesima. Ma andiamo ad approfondire meglio quali sono i requisiti e, soprattutto, gli importi che spetteranno con la quattordicesima.

Pensioni di reversibilità, a chi spetta la quattordicesima a luglio: i requisiti

Per prima cosa, ricordiamo che la reversibilità è un trattamento economico che viene erogato direttamente dall’INPS ai familiari superstiti di un pensionato o un lavoratore che viene a mancare, così da garantire un sostegno economico. Detto ciò, coloro che sono titolari di pensione di reversibilità hanno diritto alla quattordicesima pagata a luglio solo nel caso in cui abbiano compiuto 64 anni di età.

banconote e monete con scritta pension
Pensioni di reversibilità, a chi spetta la quattordicesima a luglio: i requisiti – abruzzo.cityrumors.it

Tale limite di età è determinante per poter accedere alla maggiorazione sociale. Fare molta attenzione, perché si guarda all’età della persona che andrebbe a prendere la quattordicesima nella pensione, quindi non a quella del coniuge o della persona defunta di cui si prende una parte della quota dell’assegno pensionistico.

Anche in merito ai limiti di reddito entro cui stare per ottenere diritto alla quattordicesima si guarda solo alla situazione del titolare della pensione di reversibilità. Questa regola vale anche per tutti gli altri pensionati, perché non bisogna superare di due volte il valore dell’Assegno sociale che nel 2025 è parti a 538,69 euro mensili, per effetto della rivalutazione.

Leggi anche: Pensioni, solo questi fortunatissimi potranno andarci prima: niente anticipo se l’assegno non arriva a questa cifra

Pensioni, quattordicesima con la reversibilità a luglio 2025: gli importi

La prima cosa da sottolineare è che l’importo della quattordicesima sulla pensione è generalmente fisso, ma cambia in base ad alcuni fattori da tenere in considerazione. Nel frattempo, in base al reddito spettano più soldi a coloro che hanno un reddito che non superi di 1,5 volte il valore dell’Assegno sociale (538,69 euro al mese).

scritta con lente d'ingrandimento e monete
Pensioni, quattordicesima con la reversibilità a luglio 2025: gli importi – abruzzo.cityrumors.it

In seguito, si guarda anche agli anni di contributi, perché più sono stati maturati e più sarà alta la somma della quattordicesima. È importante anche la gestione di appartenenza, in quanto per gli ex lavoratori autonomi sono richiesti più anni di contributi per ottenere diritto al medesimo importo garantito agli ex lavoratori dipendenti.

Leggi anche: Vorresti rimetterti a lavorare dopo la pensione? Attenzione: in questi casi l’Inps ti chiede indietro tutto

Come è stato già spiegato, gli anni di contributi vengono ridotti al 60% perché si guarda a quelli del coniuge defunto, con una differenza notevole: se il dante aveva maturato 35 anni di contributi, per definire la somma della quattordicesima sulla pensione se ne considerano solo 21. Invece che una quattordicesima di 655 euro, verrà dato un importo di 546 euro.

Gestione cookie