Passaggio al mercato libero dell’energia, ecco la data precisa dello switch: da quel giorno partono i controlli

I consumatori sono preoccupati dal passaggio al mercato libero dell’energia. Ecco quali sono gli aspetti che destano maggiori dubbi e cosa possiamo fare.

Dal prossimo anno è previsto il passaggio obbligatorio al mercato libero dell’energia. Questo importante cambiamento prevede due tappe ben precise. In ogni caso, è opportuno ricordare che i consumatori non saranno obbligati a cambiare immediatamente, passando al mercato libero dell’energia.

passaggio al mercato libero dell'energia
L’Italia ha dovuto abbandonare il mercato tutelato di luce e gas, ecco come fare – Abruzzo.cityrumors.it

Questo infatti è un impegno che l’Italia ha assunto nei confronti dell’Unione Europea che ha chiesto ai suoi stati membri di abolire il mercato di maggior tutela per il gas e l’energia elettrica.Di conseguenza, l’Italia ha dovuto abbandonare il mercato tutelato di luce e gas su imposizione da Bruxelles. Scopriamo come funziona il mercato libero dell’energia e quali sono gli obblighi per i consumatori.

Passaggio al mercato libero dell’energia: tutto quello che non ti hanno ancora detto

Il passaggio al mercato libero dell’energia è un’imposizione che l’Italia ha dovuto rispettare in quanto Stato membro dell’Unione Europea; di conseguenza si passerà dal mercato tutelato e concorrenziale a quello libero.

La novità dunque è il frutto di un accordo tra l’Italia e l’Unione Europea e rappresenta un processo che va avanti dal 1999. In seguito ad una serie di proroghe e slittamenti si è riusciti ad evitare questo cambiamento che sarebbe dovuto avvenire prima.

l'Italia ha dovuto abbandonare il mercato tutelato di luce e gas
Il passaggio dal mercato tutelato a quello libero ecco per quali categorie sarà attenuato – Abruzzo.cityrumors.it

A partire dal prossimo 10 gennaio 2024, l’Italia deve rispettare l’obbligo di passare al mercato libero per il gas mentre dal 1 aprile 2024 l’obbligo scatterà anche per la fornitura di corrente elettrica. Per alcune categorie di cittadini definiti più vulnerabili è previsto un passaggio dal mercato tutelato a quello libero, più graduale. Tutti gli altri cittadini invece non avranno attenuanti, anche se il passaggio al mercato libero non rappresenta un obbligo e infatti non sono previste sanzioni o interruzioni.

Coloro che non stipulano un contratto con il mercato libero del gas entro il 10 gennaio 2024 assisteranno al passaggio automatico nel regime Placet, ovvero a condizioni contrattuali stabilite dall’ARERA. I cittadini vulnerabili dovranno compilare il modulo di autocertificazione vulnerabilità e inviarla al fornitore di luce e gas scaricando i moduli dal sito dell’ARERA.

Appartengono alla categoria dei cittadini considerati vulnerabili: gli over 75, che avranno la possibilità di usufruire di un periodo di transizione ulteriore durante il quale saranno assistiti nella scelta della proposta migliore. Anche i soggetti con disabilità o coloro che vivono in condizioni economiche svantaggiate, così come i residenti in aree colpite da gravi calamità naturali e delle isole minori rientrano nella categoria svantaggiata.

Impostazioni privacy