Sembra incredibile, ma con il nuovo codice della strada si rischia di prendere una multa di 1.000 euro anche solo impostando Google Maps: ecco le novità.
È arrivata ufficialmente l’estate ed è tempo di vacanze per milioni di italiani che sono pronti per mettersi alla guida per raggiungere le destinazioni turistiche prescelte. Esattamente come lo scorso anno, anche la bella stagione 2025 si preannuncia particolarmente impegnativa per ciò che concerne la circolazione delle strade italiane.

Gli esperti si sono già pronunciati sull’argomento, spiegando che le previsioni non sono molto rosee per chi deciderà di mettersi alla guida. A quanto pare, sono previste code record durante tutti i weekend dell’esodo estivo. Le misure restrittive, dunque, interesseranno non solo il mese di luglio, ma anche quello di agosto, in particolare la prima parte, che si ipotizza essere più “calda” sotto ogni punto di vista.
Al di là delle code infinite, è fondamentale ricordarsi che in vigore c’è il nuovo codice della strada che non sta facendo sconti a nessuno. Gli automobilisti, infatti, devono fare attenzione a ogni minimo particolare, anche semplicemente a impostare Google Maps, questo perché si rischiano multe salatissime. Andiamo a conoscere quali sono i motivi.
Nuovo Codice della Strada, multe salate e sospensione della patente: attenzione a come ti “muovi” in auto
Come la maggior parte degli automobilisti sa bene, il 14 dicembre 2024, non senza polemiche, è entrato ufficialmente in vigore il nuovo codice della strada, che ha introdotto regole molto severe per chi si mette alla guida e non rispetta le norme. Queste novità si preannunciano particolarmente più rischiose in estate, visto che in molti tendono a spostarsi con il proprio mezzo.

Si è parlato tanto dei limiti dell’alcol e delle sanzioni pesantissime per coloro che si mettono alla guida sotto gli effetti di alcol, ma ci sono molte altre novità da tenere in considerazione se si vogliono evitare multe salate. Tra queste, è fondamentale ricordarsi che sono state introdotto regole severe anche per chi usa il cellulare alla guida.
L’obiettivo dei legislatori è quello di cercare di migliorare la sicurezza stradale, riducendo così gli incidenti causati dalle frequenti distrazioni degli automobilisti. Per coloro che infrangono le regole del CdS sono previste sanzioni pesantissime, che includono multe e sospensione della patente. Questo anche per delle azioni che apparentemente sembrano innocue.
Sembra paradossale, ma solo decidere di impostare o consultare il percorso di Google Maps è considerata un’azione non regolare e quindi passibile di sanzione, esattamente come rifiutare una semplice chiamata in entrata. In questo caso, infatti, sono previste delle multe davvero molto salate.
Leggi anche: Codice della Strada, da luglio questo dispositivo sarà obbligatorio: chi non lo installa rischia multe salatissime
Codice della Strada, impostare Google Maps in auto è un rischio: ecco cosa si rischia sul serio
Non tutti ne sono a conoscenza, ma usare Google Maps mentre si è alla guida del proprio mezzo potrebbe causare seri problemi. Con il nuovo codice della strada, infatti, non è più consentito interagire manualmente con il telefono per cercare il percorso più appropriato per raggiungere la meta di riferimento.

Anche se è fissato su un supporto, toccare il cellulare per controllare la mappa è un rischio enorme che potrebbe portare sanzioni. Chi perde la strada e vuole consultare Google Maps per rimettersi in carreggiata, si rischia una sanzione da 250 euro a 1.000 euro. Oltre alla multa, inoltre, è prevista anche una sospensione della patente per una settimana almeno.
Leggi anche: Nuovo Codice della Strada, becchi 100 euro di multa anche senza metterti alla guida: stangata in arrivo per tutti
Se la violazione alla regola è ripetuta, quindi l’automobilista è recidivo, la multa può arrivare a 1.400 euro, con la sospensione della patente che può durare fino a 3 mesi. Dunque, come possiamo vedere, sono previste sanzioni molto severe per chi usa il cellulare alla guida, quindi è sempre opportuno avere la massima attenzione.