Dominato da un castello maestoso, questo borgo abruzzese è un vero paradiso dell’ospitalità: da non perdere il liquore tipico e la festa medievale

Questo borgo abruzzese è dominato da un castello maestoso ed è un vero e proprio paradiso dell’ospitalità. Da non perdere il liquore tipico e la festa medievale.

Ci troviamo in un posto poco conosciuto, ma che ha tutto per farvi passare delle ore di relax, riuscirete a raggiungere delle splendide emozioni andando a scoprire di fronte a voi delle straordinarie possibilità. Portate con voi i vostri cari per riuscire a vivere delle splendide giornate in questa magnifica estate del 2025.

un castello che domina un paesino
Dominato da un castello maestoso, questo borgo abruzzese è un vero paradiso dell’ospitalità: da non perdere il liquore tipico e la festa medievale (Facebook Città di Scurcola Marsicana) Abruzzo.CityRumors.it

L’Abruzzo ci presenta numerose possibilità per perderci nella natura e per emozionarci di fronte a monumenti che sono dei pezzi veri e propri di storia. Potrete scavare nella storia di una regione che ha un passato nutritissimo di emozioni.

E non sottovalutate il potere del silenzio, perché il posto che vi presentiamo oggi non sarà travolto dai turisti e troverà i pochissimi abitanti che animano il posto essere sempre gentili e a disposizione. Il popolo abruzzese è infatti fatto di vecchie tradizioni e maniere, sempre pronto a venire incontro alle persone che vengono da fuori. Vi forniamo una piccola guida per non perdervi niente se vi troverete in questo posto incantato.

Scurcola Marsicana, un borgo abruzzese dominato da un castello

Scurcola Marsicana è un borgo abruzzese che si trova in provincia de L’Aquila in Abruzzo, sorge a 700 metri sul livello del mare ed è abitato da circa 2700 abitanti. È stato elevato a città grazie a un decreto diretto del Presidente della Repubblica il 14 febbraio del 2011, acquisendo ulteriore notorietà.

un corridoio con porte a tutto sesto
Scurcola Marsicana, un borgo abruzzese dominato da un castello (Facebook Città di Scurcola Marsicana) Abruzzo.CityRumors.it

La cittadina sorge ai piedi del monte San Nicola e non si trova molto lontano dall’alveo del Fucino. Fu teatro della battaglia di Tagliacozzo nel Medioevo un evento storico che non possiamo dimenticare. Da non perdere è sicuramente la festa Medievale che ci permette di tornare letteralmente di tornare indietro nel tempo.

Tra i posti da visitare ci sono tantissimi istituti religiosi tra cui soprattutto la Chiesa della Santissima Trinità che è la più importante della città e che presenta una scalinata barocca da sogno. Interessanti sono anche la Chiesa di Santa Maria della Vittoria (dono di Carlo D’Angiò I) e la Chiesa di Sant’Egidio (una delle più antiche di tutta la Marsica).

Straordinario è il Castello Orsini del Duecento che fu rimodernato nell’epoca rinascimentale e che di fatto domina il paese da lontano. Non perderete la possibilità di visitarlo e di fare delle foto che rimarranno per sempre con voi.

Leggi anche: In questo borgo abruzzese rivivono tradizioni e antichi mestieri, tra grotte e percorsi d’acqua assaggi la migliore cucina di una volta

Cosa mangiare a Scurcola Marsicana?

A Scurcola Marsicana potete mangiare tutti i piatti più tipici della cultura abruzzese, ma oggi vogliamo presentarvi più da vicino le tradizioni prettamente locali e circostanziate a questo borgo.

del miele che cola
Cosa mangiare a Scurcola Marsicana? (Abruzzo.CityRumors.it)

Tra i piatti più famosi c’è sicuramente quello delle Coperchiole, che mettono un impasto morbido (non cotto) di miele, mandorle tritate e scorza d’arancia oltre al liquore appunto tra due “coperchi”.

Leggi anche: In questo paesino abruzzese si respira un’aria tra le più pulite d’Italia: fioriture bellissime, boschi profumati e una varietà di pecorino che fa gola al solo pensiero

Interessante è anche la pizza con la “porcaia”, un altro dolce tipico formato da un rotolo di pasta realizzato con fichi secchi, miele, noci e uvetta. E soprattutto non perdetevi il liquore tipico di questo posto che è straordinario. Questo. legato al nome di Nicola Damia che ha ereditato il brevetto del liquore di genziana e luppolo, noto oggi come “Amaro Meloni Genziana Damia”.

Gestione cookie