Fermo amministrativo dell’auto: che cos’è e soprattutto quando scatta

Cosa devi sapere sul fermo amministrativo della tua macchina. Leggi con attenzione per capire quando scatta veramente.

Fra le situazioni più difficili da gestire troviamo il fermo amministrativo. Si tratta di un atto formale che ferma una automobile per un certo periodo di tempo. Di solito il fermo amministrativo scatta a seguito di un mancato pagamento. Avviene quando una multa o una sanzione non è stata ancora saldata.

Fermo amministrativo come funziona
Fermo amministrativo dell’auto: che cos’è e soprattutto quando scatta-Abruzzo.cityrumors.it

Il fermo amministrativo funziona in un modo semplice. Sul veicolo del contribuente viene inserito un sigillo specifico. In questo modo la polizia è al corrente del fatto che sia stata fermata. Quando il tempo del fermo amministrativo si azzera, la polizia provvede a rimuovere il sigillo. Restituiscono anche il documento di circolazione, se era stato ritirato.Ma come funziona?

Fermo amministrativo, ciò che devi sapere al riguardo: fai molta attenzione

Iniziamo dicendo che se c’è un fermo amministrativo sulla macchina il proprietario non potrà più circolare con la propria automobile. In questo caso è anche obbligato a custodirlo posto ben preciso. E come se non bastasse non deve essere parcheggiata in strada o in un luogo pubblico.

Ma è prevista anche una eccezione che può far comodo. Se il veicolo non è più idoneo alla circolazione, viene concessa la sua ufficiale demolizione. Vale pure nel caso abbia subito dei danni ingenti.

Fermo amministrativo dove parcheggiare
Come comportarsi con una macchina che ha il fermo amministrativo-Abruzzo.cityrumors.it

Quando il fermo amministrativo è scattato il contribuente riceve una cartella esattoriale. A quel punto ha 60 giorni di tempo per provvedere al pagamento. Nella comunicazione sono contenute le seguenti informazioni: il tipo di debito, il suo importo, l’anno in cui è stato contratto il debito, il numero della cartella esattoriale e la data della notifica. Questi sono tutti gli elementi da tenere a mente per quanto riguarda il fermo amministrativo.

Ricordate anche che questa sanzione è valida fino a quando non è caduta in prescrizione. Non sono più disponibili dopo cinque anni dal loro rilascio. Partono 30 giorni dopo la notifica del verbale. Il fermo amministrativo può essere una situazione davvero difficile da sostenere in genere.

Quindi è molto meglio fare attenzione alle sanzioni ricevute. Pagarle in tempo può evitarci di affrontare una circostanza di questo tipo. Se avete poi qualsiasi dubbio se il fermo è stato eseguito potete chiamare i vari sportelli dell’Aci per chiedere maggiori informazioni oppure anche a chi vi ha mandato la cartella esattoriale.

Impostazioni privacy