Decreto Casa, stavolta non si scherza: addio furbetti, arriva la salvezza per i proprietari

Importanti novità in arrivo per i proprietari degli immobili con il Decreto Casa. La stretta blocca i furbetti: ecco quali sono i dettagli della misura.

Dopo un iter pieno di ostacoli iniziato nel novembre 2023 e dopo che il Ddl è stato trasformato in decreto, ora diventa legge una misura voluta fortemente dal governo in materia di sicurezza. Sono stati introdotti 14 nuovi reati e 9 aggravanti di reati già esistenti nei nuovi 39 articoli, oltre al fatto che sono state varate altri provvedimenti.

scrivania con casa in miniatura e martello giudice
Decreto Casa, stavolta non si scherza: addio furbetti, arriva la salvezza per i proprietari – abruzzo.cityrumors.it

Tra le varie novità introdotte con il Decreto Sicurezza, approvato in via definitiva anche dal Senato, c’è anche quello che riguarda le case di proprietà. L’esecutivo ha introdotto il reato di occupazione abusiva degli immobili, proteggendo in questo modo i proprietari. A parlare di questa manovra è stato anche il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani, che ha spiegato come le nuove norme possono essere una svolta per moltissime persone in ambito di proprietà privata.

Decreto casa, stretta sull’occupazione abusiva casa privata: le novità

Il tema della casa è uno dei più caldi e dibattuti, con Spanziani che ha sottolineato quanto sia importante dare maggiori certezze alla casa. Da qui l’esigenza di promuovere procedure di sfratto più snelle, nei tempi e nei modi, così da velocizzare il tutto. Tuttavia, il presidente di Confedilizia ha parlato, come anticipato, anche delle novità sull’occupazione abusiva della casa privata.

Tanti proprietari, come è purtroppo risaputo, si sono trovati a dover affrontare un momento complicato: non poter usare i propri immobili. Uno dei più frequenti è l’introduzione abusiva di estranei, i quali possono accedere con la forza o clandestinamente, oppure a causa di ex inquilini che si rifiutano di lasciare la casa nonostante le locazioni sono scadute.

scrivania con martello e casa in miniatura
Decreto casa, stretta sull’occupazione abusiva casa privata: le novità – abruzzo.cityrumors.it

Una situazione che ha sollevato negli anni disappunto e preoccupazione, tanto da creare un dibattito aperto e acceso tra le parti politiche. Mentre in molti si chiedono cosa fare quando la propria casa è occupata da altri senza diritto e riottenere la disponibilità materiale dell’immobile, il nuovo decreto sicurezza, proprio come faceva il precedente Ddl, ha introdotto una nuova fattispecie di reato.

Si tratta di un nuovo articolo del codice penale (634-bis) finalizzata a contrastare il fenomeno delle occupazioni abusive di immobili destinati a domicilio di altre persone o di sue pertinenze. Per chi infrange la legge è prevista una punizione penale severa che prevede il carcere. Andiamo a vedere nel dettaglio.

Leggi anche: Seconda casa? Il trucco furbo (e legale) che nessuno ti dice per non pagare l’IMU

Decreto casa, occupazione abusiva: cosa prevede la legge, rischi penali

Entrando nel dettaglio della manovra, con l’art. 10 del decreto sicurezza in materia di occupazione abusiva della casa è stato introdotto nel codice il reato per chi occupa arbitrariamente un immobile. Come già accennato, si tratta dell’art. 634-bis, che configura una sanzione pesante per chi occupa o impedisce l’accesso a un immobile.

scrivania con martello giudice e bilancia
Decreto casa, occupazione abusiva: cosa prevede la legge, rischi penali – abruzzo.cityrumors.it

La norma ora prevede che il reato è punito con il carcere da 2 a 7 anni. Inoltre, il decreto sottolinea che la procedibilità è prevista d’ufficio nel caso in cui il fatto commesso nei confronti di persone incapaci per infermità o per età, anche se è commesso per immobili pubblici o destinati al pubblico. La legge va a colpire anche chi coopera o trae vantaggi economici dall’occupazione.

Leggi anche: Altro che Airbnb selvaggio, io affitto casa così e vado sul sicuro: zero salassi, ci pago meno tasse e non mi rovino

A ciò, inoltre, bisogna aggiungere che il decreto porta novità anche per quanto riguarda gli sgomberi, con l’introduzione dell’art. 321-bis del codice di procedura penale. La normativa prevede che nel caso ci fosse una denuncia per occupazione abusiva, il giudice può ordinare lo sgombero con decreto motivato, anche durante la fase preliminare all’azione penale.

Gestione cookie