Bonus 800 euro al mese per chi ha questo reddito annuale: incredibile opportunità

Puoi richiedere questo interessante bonus? Leggi con attenzione chi e come poterlo fare. Sarà un’aiuto molto importante.

Esistono, per chi si trova in particolari condizioni economiche, una serie di agevolazioni e bonus erogate dallo Stato, di solito mediante l’INPS. Si tratta di contributi e aiuti che consentono ai cittadini di accedere a servizi e prodotti dai costi elevati, oppure di bonus che per periodi limitati nel tempo contribuiscono al reddito.

bonus 800 euro per partite iva
Bonus da non perdere, di che si tratta – Abruzzo.cityrumors.it

Naturalmente l’accesso a queste prestazione è legato al possesso di condizioni anagrafiche o economiche particolari. Questi contributi spesso sono erogati dietro domanda specifica e presentazione dell’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), ma non nel caso che andremo ad analizzare. I requisiti in questo caso sono di natura reddituale, ma non connessi all’Indicatore economico.

Bonus 800 euro di che si tratta

Si parla dell’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), prestazione introdotta nel 2021 con lo scopo di aiutare i lavoratori autonomi alle prese con gli effetti della pandemia, in particolare quanti avevano subito delle forti perdite del fatturato. Il periodo di durata della misura era originariamente per il triennio 2021-23, ma per il 2024 è arrivata una proroga.

bonus 800 euro i requisiti
Bonus, chi e come può ricevere questa somma importante – Abruzzo.cityrumors.it

L’indennità di cui si parla è pensata per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’INPS che abbiano subito delle forti  perdite del fatturato. Nel 2024 requisiti per accedere al contributo sono cambiati rispetto agli anni precedenti, permettendo un allargamento della platea degli aventi diritto.

Questi i criteri adottati: il fatturato dichiarato deve essere inferiore ai 12mila euro annui (lo scorso anno il fatturato minimo era attestato a 8.972 euro) e la partita IVA aperta da almeno 3 anni ( lo scorso anno erano previsti 4 anni). In più il fatturato dichiarato deve risultare inferiore al 70% della media dei redditi avuti nei due anni precedenti (fino al 2023 la media necessaria era del 50%). Da sottolineare che le somme percepite contribuiscono alla formazione del reddito annuale.

Gli altri requisiti necessari  sono l’iscrizione alla Gestione separata dell’INPS, il possesso di una dichiarazione dei redditi certificata dall’Agenzia delle Entrate, il pagamento regolare dei contributi previdenziali. Inoltre per ricevere il bonus ISCRO non bisogna essere titolari di pensione o beneficiare di altri contributi come l’Assegno di inclusione.

I beneficiari devono possedere i requisiti devono per tutta la durata della prestazione e devono impegnarsi a partecipare a percorsi di aggiornamento professionale. Il contribito è erogato per 6 mesi ed è pari al 25% su base semestrale dell’ultimo reddito percepito. Comunque non può essere superiore a 800 euro mensili e né inferiore a 250 euro.

La richiesta del bonus si presenta sul sito dell’INPS, collegandosi alla voce “Indennità per lavori autonomi ISCRO, domanda online”, con credenziali SPID, CIE e CNS. In alternativa si possono chiamare il Contact Center o il numero verde dell’ INPS. Le domande andranno presentate entro il 31 ottobre, anche se si aspettano le conferme su modalità e tempi di invio.

Impostazioni privacy