All’Università D’Annunzio il bando per diventare tutor alla pari

L’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara ha pubblicato sul suo sito, il bando per gli studenti che vorranno diventare tutor alla pari per l’A.A. 2023/24.

Un’opportunità offerta dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara quella di diventare tutor alla pari per l’anno accademica 2023/24. Tramite la pubblicazione del bando, il polo universitario ha reso note le sue intenzioni, rivolgendosi a tutti gli studenti che, secondo i parametri riportati, risulteranno idonei a ricoprire questo ruolo.

Il bando dell'Università D'Annunzio
Il bando dell’Università D’Annunzio abruzzo.cityrumors.it

Il ruolo di tutor sarebbe un ruolo di grande responsabilità consiste in attività di supporto nello studio da parte di studenti dell’Ateneo a favore di propri colleghi in situazione di disabilità (L.104/1992), di invalidità pari o superiore al 66% e/o di DSA/BES che abbiano presentato apposita domanda di servizi ai sensi del “Regolamento per il sostegno di studentesse e studenti con invalidità, disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni specifici temporanei”.

I requisiti per il bando

L’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara ha presentato, grazie a un bando presente sul suo sito internet, la possibilità per gli studenti che si riveleranno interessati e idonei, di diventare tutor alla pari, permettendo loro di ricoprire ruoli di responsabilità, potendo stare in prima linea nell’aiuto di altri colleghi con diversi disturbi dell’apprendimento.

I requisiti per diventare tutor alla pari
I requisiti per diventare tutor alla pari abruzzo.cityrumors.it

Ma cosa fa un tutor alla pari? Si tratti di attività di supporto nello studio da parte di studenti dell’Ateneo a favore di propri colleghi in situazione di disabilità (L.104/1992), di invalidità pari o superiore al 66% e/o di DSA/BES che abbiano presentato apposita domanda di servizi ai sensi del “Regolamento per il sostegno di studentesse e studenti con invalidità, disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni specifici temporanei” e della connessa “carta dei servizi”.

Come precisato dal bando, le concrete prestazioni di tutorato verranno poi stabilite caso per caso, in base alle specifiche esigenze degli studenti i con disabilità, invalidità e DSA/BES che faranno richiesta degli appositi servizi di assistenza e supporto offerti dall’Ateneo. È possibile presentare domanda entro il 24 novembre. Per informazioni l’ammissione alla graduatoria e il compenso rimandiamo al bando

I requisiti per diventare tutor sono:

  • essere studenti iscritti all’A.A. 2023/24;
  • gli studenti devono essere iscritti in regime di tempo pieno e sono ammessi fuori corso di massimo un anno in più rispetto alla normale durata del loro corso di studi (sia esso triennale o magistrale a ciclo unico);
  • situazione contabile in regola: pagamenti all’A.A. 2023/24 e precedenti, effettuati nei tempi stabiliti senza alcun ritardo;
  • possesso di determinato numero di CFU (per la tabella, consultare il bando);
  • non essere incorsi in sanzioni disciplinari in provvedimenti di valutazione negativa;
  • i candidati stranieri dovranno avere una conoscenza certificata dell lingua italiana, con un livello di almeno B2, eccezion fatta per chi è in possesso di diploma di maturità oppure di Laurea in lingua italiana.
Impostazioni privacy