Segnatele sul calendario: le migliori sagre in Abruzzo da non perdere per niente al mondo, specialità incredibili e gusti nostrani

Ottobre mese di sagre molto importanti in Abruzzo: ecco gli appuntamenti per immergersi tra sapori e tradizioni

L’Abruzzo è una regione meravigliosa da vivere soprattutto nella stagione autunnale. Proprio in queste settimane, infatti, la regione si popola di sagre molto interessanti. Ecco le date da non perdere per vivere intensamente i sapori e le tradizioni abruzzesi.

Abruzzo, sagre
Ottobre mese di sagre in Abruzzo – (abruzzo.cityrumors.it)

Il mese di ottobre, in particolare, è un tripudio di eventi molto suggestivi e particolari. Sì perché l’Abruzzo non è solo un luogo dove si mangia e si beve bene, tra prodotti della terra e vini che rilassano e rendono di buon umore.

L’Abruzzo è una regione, invero, che racchiude in sé grandi storie, a metà tra il mito e la realtà, che possono essere scoperte proprio mentre si appagano altri sensi, come il gusto e l’olfatto. Andiamo a vedere, allora, le date e i luoghi che non dobbiamo perderci nei prossimi giorni.

Le prossime sagre in Abruzzo: le date

Ottobre, come detto, sarà un mese particolarmente intenso per le sagre in Abruzzo. Diversi gli appuntamenti da segnare sul calendario, che potranno incontrare i favori del pubblico più variegato. Andiamo a conoscerle in ordine cronologico rispetto a quando inizieranno.

Sagre Abruzzo, paesaggi
Una delle tante splendide cascate dell’Abruzzo – (abruzzo.cityrumors.it)

Iniziamo con la Leguminaria di Appignano, in provincia di Macerata. Un appuntamento attesissimo dove a essere protagonisti sono, appunto, i fagioli: ceci, fagioli, lenticchie servite nelle classiche ciotole in ceramica. Già perché l’altra protagonista di Leguminaria è proprio la ceramica con la mostra Convivium, BorgoCeramica. Atmosfere molto suggestive, dato che queste bontà possono essere gustate nelle tradizionali cantine, venerdì e sabato a cena. Tanta musica e giochi per i più piccoli per l’appuntamento a partire dal prossimo 13 ottobre.

Il giorno dopo, quindi il 14 di ottobre è invece la volta della Festa d’Autunno ad Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno. Quest’anno ricorre la 52esima edizione per questa che è sicuramente una delle feste maggiormente attese in tutta la regione. Come ogni anno, appuntamento nel terzo weekend di ottobre, dando vita a uno spettacolo di colori, profumi e sapori genuini, come quelli dei marroni, dei funghi, dei tartufi, delle noci. Ovviamente, non solo aspetti culinari, ma anche culturali, dato che questi luoghi portano in dote un bagaglio di storie, di leggende, di arte e di bellezza paesaggistiche come le acque termali, le cascate, i boschi di faggi, castagni e betulle. Una sequenza di grotte carsiche disseminate lungo un percorso attraverso 54 borghi caratteristici: si inizia sabato pomeriggio con l’apertura degli stand e la cottura delle caldarroste con vino cotto.

Infine, nella giornata di domenica 15 ottobre, appuntamento in provincia dell’Aquila, nel piccolo borgo di Canistro Superiore, dove si svolge la manifestazione enograstronomica Sapori d’Autunno. Molto suggestivo il paesino addobbato a festa, dove si potranno gustare i piatti di stagione quali polenta, arrosticini, bruschette, frittelle, salsicce, prosciutto e naturalmente la famosa castagna roscetta. E il vino scorrerà a fiumi!

Impostazioni privacy