Il mese di aprile sarà da incubo per chi viaggia regolarmente sui treni: tanti gli scioperi, pochi quelli garantiti e solo in alcune fasce
Il caos di qualche giorno fa non è bastato per creare sufficienti disagi nella popolazione, soprattutto in quella che spesso e volentieri frequenta i treni e si sposta da una città all’altra sulle rotaie. Un problema nell’asse che porta da Roma a Napoli aveva causato dei ritardi che arrivavano fino a 90 minuti, rispetto all’orario indicato di arrivo a destinazione.

Ore concitate che, inevitabilmente, hanno portato a una risoluzione nel corso della giornata, ma di certo non ha placato al furia di chi ha tardato a un appuntamento importante o, semplicemente, non è arrivato nel tempo previsto, rimanendo quindi infastidito dalla gestione delle ferrovie.
Questa volta, invece, gli stessi disagi non saranno una conseguenza di un imprevisto o di un errore: saranno semplicemente voluti. Questo, d’altronde, è l’obiettivo dello scioperi dei treni: quello di non offrire un servizio che altrimenti sarebbe dovuto essere – usiamo il condizionale – regolare, creando così qualche problema in più.
In tal senso, il mese di aprile sarà soggetto a molti scioperi da parte dei treni e non solo. Scioperi che creeranno dei problemi nella circolazione. Ragion per cui diventa molto importante tentare di capire quali saranno le fasce in cui il servizio sarà garantito e quali no, ma soprattutto quali saranno i giorni in cui gli scioperi andranno in scena.
Il calendario degli scioperi
Il primo grande sciopero del mese sarà avrà durata di 24 ore. Inizierà alle 21.00 dell’8 aprile e terminerà alla stessa ore del giorno seguente, il 9 aprile. Lo Sciopero Nazionale del Settore Ferroviario riguarderà tutto il personale del settore ferroviario e del trasporto pubblico locale su rotaia.

Un nuovo appuntamento sarà pochi giorni dopo, all’11 aprile. Sarà duplice. Il primo riguarda il personale di Trenitalia della direzione business regionale di Piemonte e Valle d’Aosta. Durerà 23 ore, dalle 3:00 dell’11 aprile alle 2:00 del 12. L’altro sarà per il personale di macchina e di bordo del Gruppo FSI e avrà la stessa durata.
Inoltre, il 17 aprile sono previste altre mobilitazioni che potrebbero arrivare a coinvolgere anche più categorie di lavoratori nel trasporto ferroviario. Questo ovviamente avrà come logica conseguenza cancellazioni e ritardi, quindi nuovi disagi all’interno del mondo ferroviario.
LEGGI ANCHE… Caos treni, giornata campale: ritardi di oltre novanta minuti. Trenitalia ammette: “C’è un inconveniente”
I vista di questi scioperi, però, Trenitalia è costretta a offrire dei treni dal servizio garantito per limitare ovviamente il disagio generale. Questi saranno quelli che appartengono alle seguenti fasce: dalle 6:00 alle 9:00; dalle 18:00 alle 21:00. L’obiettivo è quello di garantire i collegamenti più importanti in quelle fasce orarie in cui, di solito, c’è una maggiore affluenza.