Un breve riassunto delle più importanti notizie che hanno caratterizzato la giornata odierna in Italia e nel mondo
Dall’estero arriva l’importante iniziativa della Ue che mobiliterà 200 miliardi di investimenti nell’intelligenza artificiale, mentre prosegue la polemica a distanza tra Stati Uniti e Unione Europa sui dazi voluti da Trump, sanzioni che però vengono condannate dalla Corte penale internazionale.

Sul fronte interno italiano presa la decisione di aprire un nuovo processo d’appello nei confronti di un ex sindacalista accusato di violenza sessuale su una hostess e assolto lo scorso giugno a Milano, registriamo poi l’appello del Pontefice ai Vescovi americani sulla deportazione delle persone lontane dal proprio paese, mentre Barbara Berlusconi spiega come non sia sua intenzione entrare in politica.
Nuovo processo per ex sindacalista accusato di violenza sessuale

Un nuovo processo d’appello nei confronti di un ex sindacalista accusato di violenza sessuale su una hostess e assolto lo scorso giugno a Milano. Lo ha chiesto il pg di Cassazione all’udienza che si è svolta stamattina davanti ai supremi giudici della terza sezione penale. La sentenza di assoluzione aveva suscitato polemiche perchè per i giudici della Corte di Appello milanese la condotta del sindacalista “non ha (senz’altro) vanificato ogni possibile reazione della parte offesa, essendosi protratta per una finestra temporale di 20-30 secondi che le avrebbe consentito anche di potersi dileguare”.
L’Ue investirà 200 miliardi di euro nell’intelligenza artificiale

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato che l’Europa mobiliterà 200 miliardi di euro in investimenti nell’intelligenza artificiale. Di questi, 20 miliardi saranno destinati alle gigafactory di Ai, ovvero impianti enormi che si occupano dello sviluppo di larga scala di prodotti, di solito particolarmente innovativi che, secondo Bruxelles, sono fondamentali per consentire lo “sviluppo collaborativo” di modelli complessi.
Il Papa ai vescovi Usa contro le politiche di Trump

Papa Francesco, in una lettera ai vescovi Usa, ha criticato duramente la politica migratoria di Donald Trump: “Deportare persone che in molti casi hanno lasciato la propria terra per motivi di estrema povertà, insicurezza, sfruttamento, persecuzione o grave deterioramento dell’ambiente, lede la dignità di molti uomini e donne, e di intere famiglie”.
In corso i contatti tra gli Stati europei sulla risposta dell’Ue ai dazi Usa

“Il commercio è una competenza esclusiva dell’Ue. Gli Stati membri non possono negoziare da soli. Ci sarà
una call organizzata per gli Stati membri organizzata dalla presidenza polacca, abbiamo capito che avrà luogo domani”, ha detto il portavoce della Commissione europea Gill, interpellato nell’incontro quotidiano con la stampa sull’esistenza di contatti tra la Commissione e i 27 Stati membri dell’Ue rispetto alla risposta europea ai dazi Usa.
Sanzioni Usa alla Cpi: ben 79 Paesi dell’Onu contro Trump

La Corte penale internazionale deplora la decisione dell’amministrazione statunitense di imporre sanzioni al procuratore capo Karim Khan. La Corte si impegna a continuare a svolgere il suo mandato nell’interesse di milioni di vittime innocenti di atrocità. Ma l’Italia ha deciso di non firmare la lettera d’intenti proposta.
Barbara Berlusconi: “Non entro in politica”

Barbara Berlusconi ha incontrato oggi il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, per un confronto sui temi inerenti alla sua recente nomina nel consiglio d’amministrazione della Fondazione del Teatro alla Scala di Milano. In merito alle indiscrezioni riguardanti l’ipotesi di una sua partecipazione in politica, ha chiarito che “le ricostruzioni di alcuni organi di informazione non rispecchiano le mie intenzioni e sono, dunque, prive di fondamento”.