Nuove assunzioni al Ministero dell’Ambiente, contratto a tempo indeterminato: i requisiti e come candidarsi

Attivato il concorso al Ministero dell’Ambiente, la disponibilità è di 298 posizioni lavorative a tempo indeterminato per laureati. Scopri tutti i passi necessari per candidarti con successo a questa straordinaria opportunità di carriera.

Per coloro che sognano di lavorare in un’organizzazione dedicata alla salvaguardia del nostro ecosistema, il Ministero dell’Ambiente offre un’opportunità unica attraverso il suo concorso per funzionari con contratto a tempo indeterminato. In questo articolo, esploreremo i requisiti e i passi necessari per candidarsi con successo a questa straordinaria opportunità di carriera.

Sono aperte le candidature per diventare funzionario al Ministero dell'Ambiente
298 posizioni lavorative a tempo indeterminato al Ministero dell’Ambiente – abruzzo.cityrumors.it

In Italia il Ministero dell’Ambiente affronta tutti giorni le sfide sulla tutela del paesaggio. Per fare questo il governo si serve di individui altamente qualificati e impegnati che hanno come obiettivo preservare la natura del territorio italiano.

Il MASE, acronimo coniato dal governo Meloni che indica il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha funzioni in materia di ambiente, ecosistema, tutela del paesaggio, della flora e della fauna. Ha competenze in materia di tutela del suolo dalla desertificazione e lavora costantemente per limitare l’inquinamento del suolo, idrico, atmosferico ed acustico. Inoltre i ricercatori del Ministero studiano come proteggerci dalla esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. E infine sono incaricati di lanciare l’allarme in caso di diffusione incontrollata di organismi geneticamente modificati (OGM).

Come fare domanda per diventare funzionario al Ministero dell’Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha annunciato la pubblicazione di un concorso pubblico finalizzato al reclutamento di 298 dipendenti a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato. Questa opportunità è rivolta a laureati, e le richieste di ammissione devono essere presentate entro il 25 novembre 2023. Di seguito, verranno fornite tutte le informazioni rilevanti riguardo ai profili professionali richiesti, i requisiti necessari per tali posizioni, le fasi del concorso e le istruzioni per la presentazione delle domande di partecipazione.

Quali sono le prove del concorso del Mase 2023
Come funzionano le prove scritte del concorso del Mase 2023 – abruzzo.cityrumors.it

Sono ricercati:

218 funzionari a elevata specializzazione tecnica

  • 14 funzionari nel settore dell’architettura e pianificazione territoriale urbanistica
  • 24 funzionari nel settore dell’ingegneria civile, gestionale ed energetica
  • 40 funzionari nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, mineraria e della geologia
  • 10 funzionari del settore dell’informatica e delle scienze statistiche
  • 10 funzionari nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali
  • 10 funzionari nel settore della comunicazione pubblica
  • 6 funzionari nel settore delle scienze chimiche
  • 6 funzionari nel settore delle scienze fisiche
  • 92 funzionari nel settore delle scienze economiche
  • 6 funzionari nel settore delle scienze biologiche

80 funzionari

  • 15 funzionari nel settore dell’ingegneria per l’ambiente il territorio, energetiche nucleare, gestionale, civile
  • 20 funzionari nel settore dell’economia e contabilità pubblica
  • 5 funzionari nel settore delle scienze biologiche e biologia
  • 5 funzionali nel settore delle scienze chimiche
  • 10 funzionari nel settore dell’ingegneria mineraria
  • Cinque funzionari nel settore delle scienze naturali, ambientali, agrarie forestali
  • 15 funzionari nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell’informazione
  • 5 funzionari nel settore della comunicazione pubblica, del giornalismo, dell’editoria

Requisiti principali:

Per partecipare al concorso e avere la possibilità di ottenere un contratto a tempo indeterminato presso il Ministero dell’Ambiente, è essenziale soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Si tratta di:

  1. Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea. È necessario essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea per partecipare al concorso.
  2. Età minima e massima. In genere, è richiesto di avere almeno 18 anni e non superare l’età massima stabilita dal bando del concorso. L’età massima può variare a seconda della posizione aperta.
  3. Istruzione. È richiesto il possesso di titoli di studio dei profili professionali sopra indicati.
  4. Idoneità fisica e psicologica. Possono essere richiesti esami medici per dimostrare l’idoneità fisica e psicologica a svolgere le mansioni specifiche del ruolo.
  5. Idoneità penale. È necessario non avere precedenti penali che possano impedire l’assunzione nella pubblica amministrazione.

Le prove del concorso Mase 2023

La modalità di selezione per i funzionari altamente specializzati comporta una serie di fasi, tra cui una prova preselettiva specifica per la loro area di competenza, seguita da una prova scritta, una prova orale e, infine, la valutazione dei titoli. D’altra parte, per i funzionari di livello base, è prevista una procedura semplificata, che include una prova scritta legata alla disciplina, una prova orale e la valutazione dei titoli.

Impostazioni privacy