Nuova ondata di caldo anomalo, ecco quando si ristabiliranno le temperature autunnali

Una nuova ondata di caldo caratterizzata da temperature sopra la media stagionale sta per colpire l’Italia. Ecco quando finirà.

La meteorologia è fondamentale per capire il tempo dei giorni successivi, in particolar modo se vi saranno fenomeni temporaleschi o temperature sopra o sotto la media stagionale. Le famose previsioni meteo hanno una storia antichissima, infatti risalgono addirittura all’epoca dei babilonesi. Ovviamente, in quel periodo non c’era la tecnologia odierna, ma gli antichi popoli del 1700-2000 a.C. riuscivano ad intuire ugualmente l’arrivo di alcuni fenomeni meteorologici, soprattutto grazie ad un’attenta osservazione dei colori del cielo, della forma delle nuvole e della direzione del vento.

caldo anomalo ritarda autunno
Caldo anomalo ritarda l’autunno – abruzzo.cityrumors.it

La parola “meteorologia”, invece, fu coniata dagli antichi greci: il grande filosofo Aristotele scrisse addirittura un libro nel 340 a.C., nel quale parlava dei fenomeni atmosferici. Oggi, i meteorologi dispongono di una tecnologia molto avanzata, con la quale possono prevedere le temperature i fenomeni atmosferici futuri.

L’arrivo delle temperature autunnali

Secondo gli esperti, le alte temperature anomale di ottobre sono destinate ad abbassarsi nei prossimi giorni. Ciò che ha sorpreso maggiormente gli scienziati è il grande caldo che ha invaso la penisola italiana durante il primo mese di autunno. Tutto questo potrebbe essere il frutto di una serie di eventi causati dal famoso fenomeno climatico chiamato El Nino, il quale solitamente si forma nell’Oceano Pacifico ogni 5-7 anni. Non a caso, il suddetto fenomeno è ricomparso quest’anno dopo alcuni anni di assenza.

caldo anomalo ritarda autunno
Clima autunnale – abruzzo.cityrumors.it

Per la precisione, El Nino è in grado di riscaldare le acque Centro-Meridionali dell’Oceano Pacifico e, al contempo, di mettere in moto una catena di eventi meteorologici che si susseguono in varie zone della Terra. Chiaramente, riscaldando le acque riscalda anche l’aria presente sopra l’oceano, la quale a sua volta stravolge gli equilibri climatici di una parte della Terra. Non a caso, nell’anno in cui El Nino è in attività alcune aree del pianeta vengono colpite maggiormente dalla siccità, mentre altre aeree subiscono dei violenti fenomeni temporaleschi.

Ad ogni modo, la stagione autunnale del 2023 è in forte ritardo, a causa delle alte temperature che hanno prolungato l’estate. Tuttavia, un’aria più fresca ha già raggiunto il Nord Italia, e nei prossimi giorni lambirà anche il meridione. Infatti, nel Mar Mediterraneo stanno ritornando le perturbazioni che, a loro volta, porteranno piogge su quasi tutta la penisola italiana. In alcune zone meridionali, però, continuerà a resistere il caldo con una temperatura di circa 30 gradi, che toccherà addirittura i 35 gradi in Sicilia.

Impostazioni privacy