Un breve riassunto delle più importanti notizie che hanno caratterizzato la giornata odierna in Italia e nel mondo
La notizia del giorno è sicuramente quella sulle condizioni di Papa Francesco ricoverato da ieri mattina al Policlinico gemelli di Roma, emesso il primo bollettino medico, il presidente degli Stati Uniti annuncia la liberazione di tuti gli ostaggi da parte di Hamas come da accordi con Israele, Jannik Sinner ha deciso di patteggiare con la Wada e di accettare il periodo di squalifica.

Il governatore della banca d’Italia ha analizzato l’eventuale impatto dei dazi doganali imposti da Trump sull’Europa e sul nostro paese in particolare, drammatico resoconto da parte del collegio del Garante nazionale dei detenuti sulla situazione delle carceri italiane, stasera si conclude il Festival di Sanremo e verrà nominato il nuovo vincitore.
Rilasciati altri tre ostaggi israeliani a Gaza, l’annuncio di Trump

Tre ostaggi israeliani, sequestrati il 7 ottobre 2023 nel kibbutz di Nir Oz, sono stati liberati oggi da Hamas e Jihad islamica a Khan Younis, nel sud di Gaza. È il sesto round della prima fase dell’accordo per il cessate il fuoco a Gaza. “Ora spetta a Israele decidere cosa fare sulla scadenza che ho fissato per il rilascio di tutti i detenuti palestinesi oggi: gli Stati Uniti sosterranno qualsiasi
decisione prendano“, ha fatto sapere Trump.
Panetta, impatto dazi Usa più forte su Italia e Germania

L’impatto dei dazi annunciati dall’amministrazione Trump sul pil Ue sarebbe di “mezzo punto percentuale”, “con effetti maggiori per Germania e Italia, data la rilevanza dei loro scambi con gli Stati Uniti. Lo afferma il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nel suo intervento all’Assiom Forex. “Secondo le nostre stime, se i dazi annunciati in fase pre-elettorale fossero attuati e accompagnati da misure di ritorsione, la crescita del Pil globale si ridurrebbe di 1,5 punti percentuali. Per l’economia statunitense l’impatto supererebbe i 2 punti”.
Il Papa prosegue le terapie, al lavoro anche in ospedale

Il Papa ha trascorso “una notte tranquilla”, compatibilmente con il quadro clinico per il quale è stato ricoverato ieri al Policlinico Gemelli di Roma. E’ quanto si apprende da più fonti vaticane e tutte rassicurano sullo stato di salute del Papa, tanto da essere tornato anche a lavorare. Infatti con un comunicato ufficiale, la Santa Sede fa sapere che Papa Francesco ha nominato, a partire dal 1 marzo 2025, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, nonché Presidente del Governatorato, suor Raffaella Petrini, finora Segretario Generale del medesimo Governatorato.
Carcere, allarme del Garante, oltre 19mila detenuti potrebbero uscire

Sono 19mila, secondo il Garante, i detenuti che potrebbero uscire dal carcere. Ma la burocrazia e la carenza di risorse e di informatizzazione creano forti ostacoli. “Secondo le nostre analisi, la maggior parte delle persone che si sono tolte la vita in carcere erano autori di reati di maltrattamenti in famiglia e una buona percentuale di persone in attesa di processo. Non ci sono evidenze sul nesso suicidi-sovraffollamento, ma 19mila, con pene residue fino a tre anni, sulla base della normativa potrebbero uscire optando per misure alternative“, spiega Irma Conti del collegio Garante dei detenuti.
Conti prepara il finale di Sanremo: “Mai avuto pressioni”

Grande soddisfazione in casa Rai per i dati record registrati dalla quarta serata del Festival di Sanremo. Un successo raggiunto senza scandali, a differenza di quanto accaduto nell’era Amadeus. “Ho cercato di fare un festival come gli altri tre, per me la Rai è sempre quella” il commento di Carlo Conti nella conferenza stampa a poche ore dalla finalissima: “Io faccio il giullare, l’intrattenimento, non ho avuto mai pressioni o indicazioni di come fare il Festival”. Stasera gran finale della rassegna canora e attesa per il verdetto che decreterà il vincitore.
Sinner, accordo con la Wada: squalificato per tre mesi

Jannik Sinner sconterà una squalifica di tre mesi per il caso Clostebol. Questo l’accordo di patteggiamento del numero 1 al mondo con l’agenzia antidoping. A seguito dell’accordo, Sinner potrà tornare in campo per una gara il 4 maggio 2025, in tempo per gli Internazionali d’Italia.