Forte scossa di terremoto a Napoli: tanta paura tra la popolazione

E’ stata appena registrata una forte scossa di terremoto nella zona della città di Napoli

Pochi minuti fa è stata registrata una forte scossa di terremoto a Napoli e nella zona intorno al capoluogo napoletano. Tanta la paura tra la popolazione che si è riversata in strada anche se al momento non si hanno ancora notizie di danni a cose o persone. La Protezione civile da tempo era in allarme dopo lo sciame sismico che da mesi si registra nella zona dei Campi Flegrei.

Forte scossa di terremoto a Napoli: tanta paura tra la popolazione – Abruzzocityrumros,.it

Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli alle 12.07 di magnitudo 4.4. La scossa è stata avvertita in tutta la zona dei Campi Flegrei, nel Comune di Napoli e nei comuni della provincia come Quarto, Giugliano, Pozzuoli, Bacoli. Una seconda scossa è avvenuta alle 12.25 e una anche prima di quella 4.4 (di magnitudo 2.1). Le scosse sono state nettamente percepite dagli abitanti in diversi quartieri della città dal Vomero a Posillipo. Una seconda scossa è stata registrata alle 12:22 anche questa di magnitudo 3,5.

Tanta paura tra la gente

Una scossa di terremoto è stata avvertita poco fa a Napoli. La scossa, con epicentro nella zona dei Campi Flegrei, è stata nettamente percepita dagli abitanti in diversi quartieri della città. Stando ai rilevatori dell’Ingv, il terremoto è avvenuto alle 12.08 a una profondità di 3 km e la magnitudo provvisoria è di 4.4. La scossa, avvertita nettamente a Napoli, anche ai piani bassi, ha provocato paura a nei Comuni Flegrei: a Pozzuoli e negli altri centri la gente è uscita in strada.

Tanta paura tra la gente – Abruzzocityrumors.it

Al momento non si hanno segnalazioni di danni. Pochi secondi prima della scossa di magnitudo 4,4 se ne è verificata una di magnitudo 2.1. Negli ultimi tempi il fenomeno del bradisismo sta creando sempre maggiore preoccupazione nella zona intorno alla città di Napoli.

Un fenomeno in preoccupante aumento

Tutta la vasta area vulcanica attiva dei Campi Flegrei è caratterizzata infatti dal bradisismo, che letteralmente significa “movimento lento del suolo”, cioè da una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento (subsidenza), alternate a fasi di sollevamento più rapido. Sono proprio queste che in genere fanno partire i terremoti.

Scossa tellurica
Un fenomeno in preoccupante aumento – Abruzzocityrumors.it

Questa di oggi è la sesta scossa di magnitudo maggiore a quattro degli ultimi due anni e questo è legato al fatto che il suolo si sta sollevando, come avevano spiegato nei mesi scorsi gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Gestione cookie