Esenzione ticket sanitario 2024: diventano 5 e tanti non pagano più nulla

Ticket sanitari ed esenzione: tutte le categorie esenti dal pagamento per poter accedere alle prestazioni sanitarie. I dettagli.

L’esenzione dal ticket sanitario è un beneficio che permette l‘accesso gratuito a diverse prestazioni sanitarie. Nel 2024, i cittadini che godono di questa agevolazione sono diventati cinque, rendendo più facile l’accesso ai servizi sanitari per molte famiglie.

Esenzione ticket
Ticket sanitario esenzione (Abruzzocityrumors.it)

I pazienti affetti da malattie croniche e rare sono tra gli esenti dal ticket sanitario. In particolare, le prestazioni di specialistica ambulatoriale volte al monitoraggio e alla prevenzione delle complicanze della malattia sono gratuite. Il ticket è gratuito anche per i farmaci utilizzati nella terapia delle malattie croniche e rare.

Tutte le categorie esenti dal ticket

Anche la diagnosi precoce dei tumori rientra tra le prestazioni esentate dal ticket sanitario, in particolare per le prestazioni diagnostiche nell’ambito delle campagne screening autorizzate dalla Regione, l’esame citologico cervico-vaginale (pap test), la colonscopia e la mammografia. Le prestazioni di approfondimento diagnostico correlate alla diagnosi precoce del tumore al seno sono esenti dal ticket sanitario.

Ticket esenzione
Categorie esenti dal ticket (Abruzzocityrumors.it)

Chi è affetto da invalidità accertata dalle commissioni mediche dell’Asl di residenza può richiedere l’esenzione dal ticket sanitario, a seconda del grado di invalidità. In alcuni casi, l’esenzione può essere applicata solo per alcune visite specialistiche strettamente correlate all’invalidità.

Le donne in gravidanza sono esonerate dal pagamento del ticket per alcune visite specialistiche e diagnostiche utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro. L’esenzione vale anche per il periodo prima del concepimento, con prestazioni finalizzate all’esclusione di fattori che possono incidere negativamente sulla gravidanza.

L’esonero dal pagamento del ticket sanitario può essere richiesto per motivi relativi al reddito. In particolare, sono esenti dal ticket sanitario i cittadini con età inferiore ai 6 anni e superiore ai 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito inferiore a 36.151,98 euro annui (codice E01). Anche i cittadini disoccupati e con familiari a carico, con un reddito del nucleo familiare inferiore a 8.263,31 euro (codice E02) o fino a 11.362,05 euro quando uno dei due coniugi è a carico, possono richiedere l’esonero dal pagamento del ticket sanitario. I cittadini titolari di pensione sociale o percettori di assegno sociale e familiari a carico (codice E03), e i cittadini di età superiore a 60 anni, titolari di pensione minima e familiari a carico (codice E04) hanno diritto all’esenzione.

L’esenzione del ticket sanitario in base al reddito è stata introdotta per garantire l’accesso alle prestazioni sanitarie anche alle famiglie con reddito molto basso o in condizioni sociali particolari. In questo modo, molte persone che altrimenti non avrebbero la possibilità di pagare le spese mediche, possono godere di servizi sanitari gratuiti.

Impostazioni privacy