Teramo, il recupero della Villa Comunale

tartarugaTeramo. Lunedì 19 luglio ha avuto inizio un intervento di valorizzazione della Villa Comunale di Teramo, consistente nella completa pulizia dei due laghetti, nella potatura e cura del verde.

“La Villa Comunale” ha detto il presidente della TeAm Raimondo Micheli “è un gioiellino verde nel cuore della città, che racchiude all’interno alberi pregevoli, come i cedri, ed una ricca fauna individuata grazie alla collaborazione di associazioni di volontari, come la Lipu. Qui possiamo trovare, infatti, decine di tartarughe, carpe, trote, germani reali e gamberi. Sono state persino ravvisate le tracce del passaggio di falchi ed è stata riscontrata la presenza abituale, di buon mattino, di un airone. Per queste ragioni la Villa Comunale merita una grande considerazione, sia da parte delle istituzioni, sia dalla Teramo Ambiente che ne ha in carico la pulizia e la manutenzione del verde. Ma anche da parte della cittadinanza che ha il diritto di fruirne nelle migliori condizioni e il dovere di collaborare alla tenuta del decoro mantenendo comportamenti corretti. La nota dolente, infatti è che, nel corso della pulizia dei  laghetti, sono stati raccolte oltre duecento bottiglie tra vetro e plastica oltre a materiale d’altro genere. Proprio per togliere qualsiasi tentazione, all’interno della Villa sono stati installati nuovi cestini, in materiale riciclato, che nei prossimi giorni saranno dislocati da Teramo Ambiente anche su gran parte del territorio comunale”.

 

 

 

Impostazioni privacy