Continua fino al prossimo mese di marzo il progetto finanziato dalla Regione per portare, con un ambulatorio mobile, i servizi sanitari di prossimità in tutto l’Abruzzo
Una lodevole e importante iniziativa per aiutare la cittadinanza a effettuare alcuni esami medici altrimenti impossibili da prenotare per via delle lunghe attese prima di ottenere un appuntamento. Finanziato dalla Regione con un investimento complessivo di 5 milioni di euro in 3 anni, era partito un anno fa da Teramo il progetto “Abruzzo in salute” con lo scopo di portare attraverso ambulatori mobili i servizi sanitari di prossimità direttamente nei Comuni abruzzesi più distanti dai principali nuclei urbani, dove sono concentrati i punti di erogazione dell’assistenza.

Con l’obiettivo nell’arco di tre anni di raggiungere tutti i comuni più importanti della regione Abruzzo, in questi giorni il camper mobile fa tappa in quella di Pescara, soprattutto quelli più difficili da raggiungere del Parco Nazionale degli Abruzzi. In questo mese infatti l’iniziativa, dopo Pescosansonesco e Popoli, proseguirà a Bussi sul Tirino, Bolognano, Roccamorice e Salle.
Lodevole iniziativa
Un’ iniziativa “pilota” in Italia, finanziata dalla Regione Abruzzo con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con la finalità di portare i servizi sanitari di prossimità, attraverso le cosiddette “Case della Salute mobili”, nei Comuni più piccoli come nei centri maggiori. Con un investimento complessivo di 5 milioni di euro in tre anni, l’iniziativa è scatta nel gennaio del 2024 dalla provincia di Teramo per spostarsi poi in tutta la regione. Il poliambulatorio mobile è attrezzato con diversi ambulatori, servizi igienici e attrezzature diagnostiche di ultima generazione.

Gli abitanti delle località raggiunte dal camper della salute possono eseguire gratuitamente e senza impegnativa una serie di prestazioni sanitarie volte, in particolare, alla prevenzione dei tumori. Ci si può sottoporre con apparecchiature all’avanguardia a screening mammografico (mammografia), screening del colon retto, della cervice uterina (Pap/Hpv Test), visita dermatologica e mappatura dei nei, spirometria, visita cardiologica.
Adesso è la volta della provincia di Pescara
Un progetto interessante che va letto sia nell’ottica di fornire una risposta al problema delle liste di attesa sia in quella di migliorare l’accesso alle cure sanitarie in tutto il territorio regionale, una possibilità in più per effettuare uno screening anche per tutte quelle persone con difficoltà a spostarsi per recarsi nelle classiche strutture di poliambulatorio.

In questo mese il Camper mobile sarà nelle provincia di Pescara, dopo Pescosansonesco e Popoli, farà tappa a Bussi sul Tirino, poi a Bolognano, Roccamorice, Salle, a Sant’Eufemia a Maiella, a Rosciano, a Torre de’ Passeri e infine a Tocco da Casauria. Tutti gli abitanti dei comuni interessati, ma anche quelli dei comuni limitrofi e dell’intera provincia “potranno eseguire gratuitamente e senza impegnativa una serie di prestazioni sanitarie volte in particolare alla prevenzione dei tumori, malattie cardiovascolari e pneumologiche”, sottolinea in una nota ufficiale la Asl promotrice dall’iniziativa.