Furti in casa, è allarme a L’Aquila: la disavventura della nonna con i nipotini

Non si arresta l’ondata di furti nelle abitazioni che da mesi interessa L’Aquila e alcune piccole frazioni nei dintorni della città abruzzese 

La situazione ora si sta facendo drammaticamente seria e la cittadinanza comincia ad avere paura. Non si arresta infatti l’ondata di furti negli appartamenti a L’Aquila o nelle villette delle piccole frazioni alle porte della città abruzzese. Malviventi che senza paura provano a forzare porte e finestre degli obiettivi scelti, incuranti della presenza o meno dei legittimi proprietari.

Ladri
Furti in casa, è all’allarme all’Aquila: la disavventura della nonna con i nipotini – Abruzzocityrumors.it

I dati del Ministero dell’Interno sono impietosi e dicono che la provincia di Pescara, con 11.032 furti denunciati nel 2023 (3.531 ogni centomila abitanti) si colloca al 36 posto della graduatoria nazionale e prima in quella regionale a confronto con gli altri tre capoluoghi. Ma anche in tutte le altre provincie la situazione non è certamente migliore. Al 48 posto c’è la provincia di Teramo con 9.724 case svaligiate denunciate, seguono la provincia di Chieti, con 9.750 delitti denunciati e L’Aquila al 96 posto

LEGGI ANCHE: Roccaraso tra neve e caos turisti, il sindaco in esclusiva: “Le misure da mettere in campo”

Oramai c’è psicosi

La paura adesso è tanta e a nulla sono valse anche le rassicurazioni del prefetto e del capo della Polizia, perchè cominciano a essere davvero troppi i furti nelle case a L’aquila e provincia. Sono addirittura già otto i topi d’appartamento entrati in azione soltanto in questa settimana e hanno colpito soprattutto la zona di Coppito, una frazione alle porte de l’Aquila, dove sono presenti alcuni comprensori di villette.

Aquila
Oramai c’è psicosi – Abruzzocityrumnors.it

I ladri entrano nelle case e rovistano in ogni angolo alla ricerca di soldi in contanti, gioielli e orologi da poter poi rivendere al mercato nero. In qualche caso il bottino è stato più consistente e nell’elenco degli oggetti rubati figurano anche attrezzature da giardino e da cantiere rubate in garage e magazzini. Più furti erano stati segnalati giorni fa anche a Preturo, con alcune villette svaligiate mentre i proprietari erano fuori, così come a Sassa, altra frazione nei dintorni della città della fontana delle 99 cannelle. 

LEGGI ANCHE: Pacco Amazon sbagliato? Restituiscilo subito se non vuoi perdere tutto: come effettuare il reso

La brutta avventura di nonna e nipoti

Una situazione che continua a generare inquietudine e allarme sociale, “Il fenomeno dei reati contro il patrimonio ha incidenza statistica preponderante. I furti, in particolare quelli in abitazione, ingenerano un senso di inquietudine e di allarme sociale e l’attività di contrasto è resa difficoltosa in quanto il territorio è molto ramificato e nella maggior parte dei casi vengono prese di mira abitazioni isolate. Tuttavia, il fenomeno non appare direttamente collegato a dinamiche di criminalità organizzata”, ha detto recentemente anche il procuratore generale presso la Corte di Appello dell’Aquila, Alessandro Mancini. 

Ladri case
La brutta avventura di nonna e nipoti – Abruzzocityrumors.it

E l’ultimo episodio accaduto ieri pomeriggio non fa che accrescere questo senso di ansia e paura. Sempre a Coppito, in una delle palazzine della Selva, una donna rientrando a casa con le nipotine si è imbattuta in un paio di topi d’appartamento. La donna, con le bambine strette forti a sé, si è messa a gridare richiamando l’attenzione di alcuni vicini e mettendo in fuga i ladri scappati così a mani vuote. Lo spavento per la nonna e per le piccole nipotine è stato davvero tanto, ma anche questa volta per fortuna alla fine non è successo nulla di più serio.

Gestione cookie