Un breve riassunto delle più importanti notizie che hanno caratterizzato la giornata odierna in Italia e nel mondo
Non si placa l’ansia per le condizioni di Papa Francesco ricoverato oramai da oltre dieci giorni al Policlinico Gemelli di Roma, il nuovo bollettino parla di situazione stazionaria, ma in Italia tengono banco anche le dichiarazioni della premier Giorgia Meloni dopo gli ultimi accordi firmati tra Italia e Emirati Arabi Uniti sul piano economico e commerciale, mentre si riaccende la polemica sui tentativi di spionaggio messi in atto ai danni di fondatori di alcune delle ong più importanti.

Dall’estero invece tiene banco l’esito delle elezioni in Germania che hanno provocato un forte scossone politico nell’attesa poi della formazione della coalizione di governo. A tre anni dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, i vertici dell’Unione Europea ribadiscono la volontà di una pace che rispetti la sovranità della nazione ucraina. Infine risale l’inflazione in tutta l’aerea Ue trascinando così anche l’Italia a una nuova fiammata dei prezzi.
Il Papa è sveglio, non ha dolori, l’umore è buono. Notte di preghiere a San Pietro

La notte ”è trascorsa bene, il Papa ha dormito e sta riposando”, dice la nota odierna della sala stampa vaticana sulle condizioni di papa Francesco. La crisi del fine settimana sembra rientrata, anche se le condizioni permangono severe. Secondo fonti vaticane, “il Pontefice è di buon umore, non ha dolori, mangia regolarmente e sta proseguendo le terapie”. Da questa sera i cardinali residenti a Roma, con tutti i collaboratori della Curia Romana e la Diocesi di Roma, si raccoglieranno in piazza San Pietro, alle ore 21, per la recita del Santo Rosario per la salute del Santo Padre.
Merz, costruiremo Grosse Koalition, presto colloqui con Spd

Friedrich Merz, vincitore delle elezioni federali di domenica 23 febbraio in Germania, punta alla Grosse koalition con l’Spd. “Insieme con i socialdemocratici siamo nella posizione di formare un governo ed è esattamente quello che vogliamo”, ha annunciato il leader della Cdu, anticipando che i colloqui “inizieranno nei prossimi giorni”. Il leader uscito vincitore dalle elezioni fa sapere che punta a formare il governo entro il 20 aprile, giorno della Santa Pasqua.
I vertici UE a Kiev, “La pace non può ripagare Putin”

‘La pace in Ucraina non può ricompensare Putin. Non basta il cessate il fuoco, l’accordo dev’essere duraturo’, dice il presidente del Consiglio europeo Costa in visita a Kiev in occasione dei tre anni dall’invasione russa con la presidente della Commissione von der Leyen. Londra lancia intanto il più grande pacchetto di sanzioni contro Mosca, che colpisce 107 tra entità e individui russi e anche un ministro nordcoreano, e l’Ue prepara il diciassettesimo pacchetto.
Italia-Emirati Arabi, Meloni: “Giornata storica, firmate 40 intese”

“Una giornata storica’ nei rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti con più di 40 intese sottoscritte e la decisione di un investimento nel nostro Paese di oltre 40 miliardi di dollari”, ha detto la premier Meloni al Forum imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti dopo un incontro con il presidente Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan. “Abbiamo deciso di portare la collaborazione bilaterale a un livello mai sperimentato prima. La giornata di oggi segna un altro punto di partenza nella nostra cooperazione bilaterale’, ha aggiunto Meloni.
L’inflazione sale ancora nell’Eurozona, 2,5% a gennaio

Continua a crescere l’inflazione nei paesi dell’Eurozona, confermando un trend iniziato a ottobre. Secondo la stima flash di Eurostat, a gennaio l’indice dei prezzi al consumo si è attestato al 2,5%, in lieve aumento rispetto al 2,4% di dicembre. Il mese scorso i tassi più bassi sono stati registrati in Danimarca (1,4%), Italia, Irlanda e Finlandia (tutte all’1,7%).
Anche don Mattia Ferrari di Mediterranea spiato da Paragon

C’è anche don Mattia Ferrari, il cappellano di bordo della ong Mediterranea Saving Humans, tra le persone spiate da Paragon. Meta ha avvisato don Mattia Ferrari di essere l’obiettivo di un “sofisticato attacco sostenuto da entità governative non meglio identificate” nel febbraio 2024. La notifica è simile a quella pervenuta a Luca Casarini ed è stata inviata lo stesso giorno. Nel rapporto “Adversarial Threat Report”, che la stessa Meta ha comunicato al cappellano, viene riportato che l’azienda ha reso noto di aver individuato e tentato di contrastare le operazioni di alcuni spyware operanti nell’ambito della sorveglianza a pagamento che hanno preso di mira diverse persone in tutto il mondo.