L’arrivo ampiamente spoilerato dell’anticiclone delle Azzorre si fa sentire particolarmente in questa prima domenica di giugno: sole e caldo su tutte le regioni.
La primavera è finalmente arrivata negli ultimi giorni di maggio, ma solo per fare da testimone al passaggio di consegne tra l’instabilità tipicamente invernale e la stabilità più consona al periodo estivo. Da giovedì 29 maggio l’Italia è sotto l’effetto dell’anticiclone delle Azzorre, una figura barica più volte richiamata e lungamente attesa nelle settimane precedenti che si è finalmente manifestata in tutta la sua essenza.

L’arrivo dell’aria calda trasportata dal sud del tropico ha inizialmente favorito una fase di instabilità e relative precipitazioni, ma si è trattato solo di un colpo di coda del maltempo, visto che a partire da ieri il clima si è stabilizzato e le temperature sono cominciate a salire in maniera vertiginosa nelle regioni del Nord e Centro Italia e in modo più graduale e piacevole in quelle del Sud.
La giornata di oggi prosegue in continuità con quella di ieri, il che permette un ulteriore aumento delle temperature su tutto lo “Stivale”. Ancora una volta le città più calde sono quelle del settentrione, ma anche al Centro non si scherza, con temperature che raggiungono o lambiscono i 30° e superano le medie stagionali.
Clima soleggiato ma più mite nel meridione, dove le massime si fermano tra i 24 e i 26 gradi un po’ ovunque. L’unica eccezione è Napoli, nel capoluogo campano ancora in festa per quarto scudetto della storia il picco massimo di calore è di 28°, temperatura vicina a quelle di Roma e Firenze.
Domenica balneare: giugno comincia con un clima tipicamente estivo
Se questi giorni di sole e caldo vi hanno improvvisamente messo voglia di fare una prima capatina in spiaggia e magari di fare il primo bagno della stagione, la prima domenica di giugno potrebbe essere l’occasione giusta per assecondare questo vostro desiderio. Le previsioni aggiornate ad oggi non segnalano alcun cambio di rotta o svolta improvvisa del quadro climatico.

Tempo soleggiato e caldo ancora una volta a Nord, dove ci sarà un’altra giornata caratterizzata da bel tempo, con cielo limpido o al massimo poco nuvoloso localmente. Se voleste fare una scampagnata, una gita al lago o al mare è la giornata giusta, sconsigliata invece l’escursione in montagna: sulle alpi il cielo sarà coperto sin dalla mattina e nel corso del pomeriggio c’è alta probabilità di precipitazioni.
Ampio soleggiamento su tutte le regioni del Centro. In mattinata il cielo sarà completamente sgombro dalle nuvole in ogni settore, sia nelle zone costiere che in quelle montane. Nel pomeriggio ci sarà una piccola variazione, ma nulla che possa spingere a modificare i propri piani: sulle zone appenniniche il cielo potrebbe coprirsi leggermente.
Giornata baciata dal sole anche al Sud, dove le nuvole saranno quasi del tutto assenti: potrebbe esserci qualche leggera velatura nel corso della giornata, ma nulla che impedisca al sole di continuare a brillare. Una domenica perfetta per andare al mare, anche i venti saranno deboli e i mari poco mossi, inoltre la temperatura sarà ideale per cominciare a pensare alla tintarella senza scottature.
Leggi anche ->“La forza di una donna”, novità Canale 5: trama, data e cast della nuova serie turca
L’estate avanza anche settimana prossima
Le previsioni riguardanti l’inizio della prossima settimana sono incoraggianti. L’anticiclone che si è stanziato sul nostro Paese continuerà a permanere quasi del tutto incontrastato anche nei giorni a seguire.

Ciò significa che sul Belpaese ci sarà un clima tendenzialmente estivo e soleggiato anche nei primi giorni della prossima settimana e questo causerà un ulteriore aumento delle temperature.
Leggi anche ->I migliori itinerari abruzzesi alla scoperta di paesaggi montani incantati, scorci marini indimenticabili e ottima cucina
Va segnalato in ogni caso che a partire da lunedì alcune correnti fredde di provenienza atlantica lambiranno il nostro territorio, sconfinando sull’arco alpino e causando delle precipitazioni anche sulle pianure circostanti la zona montuosa del Nord Italia. Le possibili piogge non avranno comunque effetti radicali sul clima e sulle temperature e non dovrebbero scendere più a sud della Liguria.