Il Templaria Festival continua: Castignano torna al Medioevo

Negli ultimi giorni a Castignano, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, sono stati posizionati i portoni d’ingresso al borgo antico, decorato con bandiere e drappi che ondeggiano al vento, promettendo una piacevole atmosfera durante i giorni caldi di agosto. Le carceri sono aperte, le taverne sono pronte grazie al lavoro instancabile dei volontari della Pro Loco locale.

borgo di castignano
abruzzo.cityrumors.it

Il borgo è stato trasformato per la 32ª volta, tornando indietro nel tempo di quasi un millennio. Ora mancano solo gli artisti e i figuranti per dar vita alle magiche “Notti da medioevo” castignanesi, in programma dal 17 al 21 agosto. Durante queste serate, dai crepuscoli notturni fino a tarda notte, si potrà rivivere un’epoca passata con fiaccole, giochi di fuoco, profumi di cucina antica, vini rinfrescanti, Cavalieri Templari, condannati a morte, musicisti, artigiani e mercanti.

A Castignano la festa medievale impazza

Più di 150 artisti professionisti da tutta Italia e circa 400 figuranti locali parteciperanno a ben 60 spettacoli serali in 10 teatri fissi sparsi per il circuito, oltre a 40 esibizioni itineranti nelle taverne e lungo le strade.

L’edizione 2023 sarà dedicata al tema della figura femminile nel Basso Medioevo, celebrando la forza e l’importanza delle donne. Questo omaggio va a tutte le donne, specialmente a coloro che hanno contribuito a rendere il Templaria uno dei festival medievali più seguiti d’Italia.

una taverna medievale
abruzzo.cityrumors.it

Il tema “Femine Indomite” sarà affrontato nei tre convegni programmati per il 18, 19 e 20 agosto. Questi convegni, tenuti da esperti come Simonetta Cerrini, Jacopo Mordenti e Sara Leonetti, esploreranno diverse prospettive sulla figura femminile nel contesto storico.

L’edizione di quest’anno presenterà numerose novità, con compagnie artistiche che si esibiranno per la prima volta a Castignano. La Compagnia dei Folli e quella del Ramino si esibiranno in spettacoli complessi, garantendo due repliche serali.

La manifestazione includerà spettacoli di giocoleria, teatro di figura, danza e performance con il fuoco, insieme a vari gruppi musicali e artisti di strada. I visitatori avranno anche la possibilità di partecipare a spettacoli di magia, combattimenti, falconeria e molto altro. Inoltre, per adattarsi ai tempi moderni, sarà disponibile una mappa interattiva consultabile tramite il sito ufficiale del festival.

I biglietti per l’evento possono essere acquistati in loco o in prevendita, presso uno dei tre ingressi al borgo, permettendo ai visitatori di evitare code. Il Templaria Festival offre un’esperienza unica in Italia, consentendo agli spettatori di immergersi completamente nel Medioevo e di riscoprire il patrimonio storico e culturale spesso dimenticato.

Come si arriva a Castignano

Se vuoi arrivarci in auto, puoi raggiungere Castignano attraversando l’autostrada A14 (Autostrada Adriatica) o la SS4 (Strada Statale 4), che collega diverse città italiane.

Se arrivi col treno, sappi che la stazione ferroviaria più vicina è Ascoli Piceno. Dalla stazione, dovrai organizzare un mezzo di trasporto aggiuntivo, come un taxi o un’autonoleggio, infatti il borgo si trova a circa 30 chilometri a nord-ovest di Ascoli Piceno.

Impostazioni privacy