La storia di Tom Conte, l’uomo che vendeva gli arrosticini a New York

Dall’Abruzzo alla conquista degli Stati Uniti, la storia di Tom Conte, figlio di un emigrante abruzzese, che diffonde in America la cultura degli arrosticini.

Sono considerati il vero marchi di fabbrica dell’Abruzzo, gli arrosticini: dal sapore deciso di carni pregiate, è impossibile farne a meno una volta provati. Ma cosa succederebbe se un piatto tipico della cultura abruzzese, venisse esportato all’estero? Magari in America? Questa è stata la sfida di Tom Conte, il figlio di un emigrante abruzzese che sugli arrosticini ha costruito una carriera.

La tradizione abruzzese approda negli USA
La tradizione abruzzese approda negli USA abruzzo.cityrumors.it

Tommaso Conte, conosciuto ormai da tutti soltanto come Tom Conte, non è nato in Italia. Si tratta di un uomo nato nel 1983 a New York da padre abruzzese, di Caramanico Terme in provincia di Pescara, e madre italo americana. Dai genitori ha ricevuto la passione per gli arrosticini e ha deciso di farne un lavoro, fatto di sacrifici ma di tante soddisfazioni.

Gli arrosticini di Tom Conte conquistano l’America

Tommaso Conte, ormai noto semplicemente come Tom, è un uomo nato nel 1983 a New York, in America. Suo padre aveva origini abruzzesi, di Caramanico Terme in provincia di Pescara per essere precisi, mentre sua madre era italo americana. Crescendo al fianco del padre, apprende l’arte del cucinare gli arrosticini, uno dei piatti tipici della cucina abruzzese.

Tom Conte, tra amore per l'Italia e scelta delle carni
Tom Conte, tra amore per l’Italia e scelta delle carni abruzzo.cityrumors.it

La routine di Tom Conte è molto ferrea e, forse proprio grazie a questa, è riuscito a fare della vendita di arrosticini un lavoro, una passione, ottenendo riconoscimenti importanti. Ogni mattina sveglia alle 7.00 e subito si reca al mercato di Brooklyn per vendere quei suoi deliziosi prodotti, gli arrosticini, cotti alla brace sul momento.

Le pecore per gli arrosticini, le compra in Colorado. Dopodiché, è lui a lavorarle a dovere per ottenere la carne migliore, tutto nella sua cantina che è ormai un vero e proprio laboratorio, dove Tom oltre agli arrosticini produce vino con una acquistata in California, passata di pomodoro verdure sottolio, melanzane, pomodori o zucchine, e peperoncino etichettato come “Viagra d’Abruzzo”. 

La sua attività, la “Dabruzzo NYC” ha ottenuto vari riconoscimenti come il Best of Market nel 2018. Tom ha acquistato anche un’Ape a Torino, che utilizza per girare tra tutti i mercati degli Stati Uniti. Oltre a questo, gestisce un negozio online per vendere arrosticini e fornacelle in tutti gli USA.

Non dimentica le sue radici:“Sono molto legato a Caramanico, ho ricevuto anche un premio nel mio paese. L’Italia è la mia casa, ho dato a mia figlia il nome della nonna, come nella nostra tradizione. L’idea di “Dabruzzo NYC” è nata dopo aver lavorato per anni nei ristoranti”.

Impostazioni privacy