Giovani imprenditori, arrivederci: Italia in crisi, l’Abruzzo non fa eccezione

Si registra un calo impressionante per quanto riguarda i giovani imprenditori in Italia: l’Abruzzo è una delle regione più toccate

L’Italia sta perdendo i suoi giovani imprenditori, è un dato di fatto decisamente molto preoccupante e che dovrebbe spingere a fare molte riflessioni. La constatazione diventa inevitabile leggendo i dati, tutt’altro che rassicuranti, che emergono da un’analisi di Confesercenti.

Imprenditore giovane
Giovani imprenditori, arrivederci: Italia in crisi, l’Abruzzo non fa eccezione – Abruzzo.cityrumors.it

Sotto osservazione nello specifico sono i settori chiave del commercio, della ricettività e della ristorazione. In questi l’iniziativa giovanile appare in caduta libera. Entrando più nel dettaglio Tra il 2019 e il 2024, il nostro Paese ha visto scomparire oltre 35.600 negozi, attività ricettive, bar e ristoranti guidati da under 35, un calo del -22,9%.

Questa flessione è non solo più marcata rispetto al dato complessivo delle imprese (-7,2% dal 2019), ma è addirittura quattro volte superiore rispetto alle attività guidate da over 35 (-5%) negli stessi tre settori. Un divario che fa riflettere sulla difficoltà che i giovani incontrano nell’avviare e mantenere un’attività in questi comparti.

Nel 2024, le imprese giovanili rappresentano ormai solo il 10% del totale nei settori considerati. Un dato in netto calo rispetto al 12,1% del 2019. I numeri confermano un progressivo ridimensionamento della presenza di under 35 nel tessuto imprenditoriale del nostro Paese. Allargando lo sguardo a tutti i settori dell’economia, poi, si può notare facilmente che negli ultimi cinque anni sono sparite poco più di 70mila imprese giovanili. Inoltre, circa la metà di queste perdite si è concentrata proprio nel commercio, nel turismo e nella ristorazione.

La crisi dei centri intermedi e del Centro-Sud

La fotografia scattata da Confesercenti rivela anche una geografia del declino. Il calo delle attività under 35 è particolarmente rapido nei centri urbani intermedi. Osservando da vicino i dati, nei comuni tra i 15.000 e i 50.000 abitanti, le imprese giovanili sono diminuite del 23% dal 2019. Per quanto riguarda quelli tra i 50.000 e i 250.000, invece, la contrazione raggiunge il 24,2%.

Azienda giovanile
La crisi dei centri intermedi e del Centro-Sud – Abruzzo.cityrumors.it

Questo suggerisce una difficoltà maggiore per i giovani imprenditori a prosperare in contesti urbani meno “grandi”, forse a causa di una minore dinamicità economica o di supporti insufficienti.

A livello regionale, le diminuzioni più pronunciate si registrano nelle regioni del Centro-Sud. Umbria, Sardegna, Calabria, Abruzzo, Sicilia e Toscana, infatti, mostrano tutte riduzioni superiori al -24% rispetto a cinque anni fa.

LEGGI ANCHE… L’Abruzzo arriva a Roma: tra arrosticini e cucina tipica

La lettura per macroaree conferma l’allarme: le regioni del Centro segnano una flessione del -25,2%, le Isole del -28,4% e il Mezzogiorno del -25,5%. Nel Nord-Ovest invece il dato è  -17,8% e nel Nord-Est siamo al -14,3%. Un segnale chiaro. Il divario tra Nord e Sud Italia si stia allargando anche sul fronte dell’imprenditoria giovanile. Il Mezzogiorno sembra offrire minori opportunità ai giovani che desiderano mettersi in proprio. Un dato che deve far riflettere.

Gestione cookie