Bloccati sul Monte Velino, recuperati in alta quota

Sono due gli escursionisti rimasti bloccati sul Monte Velino, a 2.200 metri di quota: per recuperarli è stato necessario l’intervento del Soccorso Alpino.

Stando alla ricostruzione effettuata nelle ultime ore, i due sono rimasti bloccati lungo il sentiero 6 che conduce al monte Velino dal versante Sud. La coppia di escursionisti, due residenti a Veroli, sono così stati recuperati grazie all’intervento dell’elicottero dei Vigili del Fuoco, che ha permesso di far giungere in loco due squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, una del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e un operatore dei Vigili del Fuoco.

escursionismo
Si è reso necessario l’uso di un elicottero per recuperare due escursionisti in difficoltà – abruzzo.cityrumors.it

Una volta raggiunti i due, fortunatamente illesi, intorno alle 14 sono potuto iniziare le operazioni di discesa, assicurando gli escursionisti con tecniche alpinistiche, al fine di assicurare loro la massima tutela. A circa 1.900 metri di altitudine l’elicottero dei Vigili del Fuoco è stato in grado di imbarcare e trasportare a valle sia gli escursionisti che i soccorritori.

Il Monte Velino, una meta frequente per gli escursionisti

Il Monte Velino è una cima sempre molto frequentata dagli escursionisti: per giungere alla sua vetta è possibile percorrere diversi sentieri, comunque non semplicissimi per chi non ha una sufficiente dimestichezza con questa disciplina. Ciascun percorso richiede infatti di coprire un dislivello piuttosto significativo a partire dal fondovalle, posto a circa 800 metri di quota.

escursionismo
Il Monte Velino si conferma una meta di tanti appassionati di escursionismo – abruzzo.cityrumors.it

Tra i principali percorsi che è possibile seguire per arrivare in cima ci sono quelli che partono dal comune di Massa d’Albe per risalire i ripidi pendii di sud-ovest con difficoltà alpinistica, come il sentiero di Fonte Canale.

Ci sono poi alcuni percorsi meno ripidi, ma non per questo necessariamente meno difficoltosi (sono più lunghi), in grado di risalire il vallone della Chiave e il vallone dell’Orso da Rosciolo dei Marsi o la valle di Teve aggirando il massiccio fino al Colle dell’Orso.

Una volta giunti in cima, la straordinaria visuale dalla vetta ripagherà di ogni sforzo fatto, considerato che dalla cima è possibile ammirare tutto il bacino del Fucino, su cui si affaccia. La posizione centrale all’interno dell’Appennino centrale e la quota elevata fa sì che si possa godere di una panoramica a 360° di tutti i massicci e i gruppi montuosi dell’Appennino Laziale-Abruzzese.

Nelle giornate limpide, la parte sommitale del Velino si può  scorgere anche da Roma, soprattutto dai quartieri ovest e sud.

Impostazioni privacy