Abruzzo, la regione è pronta a rinnovare tutto il territorio: stanziati oltre 100 milioni di euro

La Giunta regionale dell’Abruzzo ha dato il via libera a due Avvisi che segnano l’inizio della fase attuativa delle Strategie Territoriali.

L’impegno finanziario complessivo sarà di 106 milioni di euro e questa iniziativa si inserisce nel quadro del Programma regionale FESR 2021-2027, beneficiando anche del cofinanziamento con risorse regionali.

abruzzo 100 milioni verde
Paesaggio Abruzzo – Abruzzocityrumors.it

I fondi saranno ripartiti destinando 40,6 milioni di euro allo sviluppo delle cosiddette Aree Urbane Funzionali, che interessano otto città e ben 130 comuni della regione. Altri 65,5 milioni di euro saranno invece allocati per le strategie riguardanti le sette Aree Interne, coinvolgendo un totale di 138 enti locali. Questa distribuzione dei fondi mira a promuovere una crescita equilibrata del territorio abruzzese, affrontando sia le esigenze delle aree più densamente popolate sia quelle più remote e a rischio spopolamento.

L’importanza della collaborazione istituzionale

Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha sottolineato la cruciale importanza dell’attivazione e mobilitazione del territorio attraverso una stretta collaborazione istituzionale tra i vari comuni. Marsilio ha evidenziato come la Regione Abruzzo ponga al centro delle sue politiche lo sviluppo e la coesione territoriale, riconoscendo il valore essenziale del benessere delle comunità locali e della vitalità dei sistemi produttivi.

abruzzo 100 milioni verde
Silvi, Abruzzo – Abruzzocityrumors.it

Le risorse destinate alle Strategie Territoriali rappresentano un investimento significativo nei campi della valorizzazione ambientale e culturale, turismo, accesso ai servizi essenziali, sostegno alle imprese locali, sostenibilità ambientale ed inclusione sociale. Il presidente Marsilio ha inoltre ricordato che oltre agli interventi previsti specificatamente per le Aree Urbane Funzionali e Interne ci sono ulteriormente finanziamenti destinati alla coesione sociale comprensivi di quelli per la transizione verde e lo sviluppo produttivo.

Complessivamente queste strategie mirano a coinvolgere il 96% della popolazione abruzzese coprendo il 90% dell’estensione territoriale. Le aree non direttamente interessate da questi programmi beneficeranno ugualmente grazie ad altre forme di sostegno come il Fondo per la Montagna assicurando così una copertura completa ed omogenea su tutto il territorio regionale.

La Regione Abruzzo si è impegnata ad assicurare un monitoraggio costante oltre a fornire supporto tecnico alle coalizioni territoriali selezionate attraverso un dialogo continuativo tra istituzioni regionali e comunità locali. Inoltre è stato annunciato che l’iter di selezione sarà concluso nei tempi previsti garantendo assistenza agli enti locali per rafforzare la loro capacità amministrativa tramite i presidi dell’Hub delle Competenze.

Con l’approvazione degli avvisi specificati dalla Giunta Regionale si avvia, quindi, ufficialmente la governance strategica dei progetti finanziati dal Programma Regionale del FESR, con l’intento dichiarato di promuovere una gestione partecipativa trasparente nell’interesse dello sviluppo equilibrato dell’Abruzzo, il quale beneficerà notevolmente da questa importante iniziativa finanziaria.

Impostazioni privacy