Il premier Meloni in questa giornata del 4 aprile è stata nel capoluogo abruzzese per un evento davvero molto particolare. Ecco i dettagli
Il mese di aprile per l’Abruzzo non è assolutamente come tutti gli altri. Nella notte tra il 5 e il 6 si ricorderanno le oltre 300 vittime di un terremoto che ha sconvolto l’Italia. Sono trascorsi ormai 16 anni da quel tragico giorno, ma nella mente di tutti noi restano le immagini che arrivavano da L’Aquila. Una città completamente distrutta dopo il terremoto e le lacrime per le persone che hanno perso la vita in quel tragico 2009.

Ora a pochi giorni dal nuovo anniversario nel capoluogo abruzzese la cerimonia di giuramento del 99esimo Corso allievi dei vigili del fuoco. Un evento che ha visto presente anche il premier Meloni. Il presidente del Consiglio, nonostante una politica molto attiva in questo periodo, ha voluto prendere parte alla manifestazione anche per guardare dal vivo il filmato “L’Aquila oltre il terremoto“, nel quale sono state trasmesse alcune immagini del sisma e del provvidenziale aiuto dei pompieri.
Meloni e la reazione al terremoto
L’Aquila in questi 16 anni è cambiata molto, ma il ricordo delle vittime del terremoto vive ancora. Il premier Meloni ha fatto tappa al Parco della Memoria per rendere omaggio alle persone che hanno perso la vita nel 2009 e partecipare al momento di raccoglimento e commemorazione. Subito dopo si è recata alla cerimonia del giuramento e lì abbiamo visto un presidente del Consiglio commossa nel vedere quelle immagini di giornate da incubo.
Il primo ministro italiano ha preso parte anche agli Stati Generali della Protezione Civile garantendo il massimo impegno da parte del governo per prevenire e non dover sempre curare. “È il nostro primo obiettivo come stiamo facendo nei Campi Flegrei, dove abbiamo stabilito alcuni interventi investendo circa 500mila euro”, ha sottolineato il premier.

Al fianco del premier Meloni sempre il presidente Marsilio. “La scelta di celebrare qui questa cerimonia assume ancora un valore più profondo a pochi giorni dall’anniversario del terremoto. I vigili del fuoco rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza, professionalità e umanità. A loro va la nostra gratitudine e il nostro augurio per una carriera al servizio dello Stato e del cittadino“, le parole del governatore.