Tutti sognano la Ferrari, ma quale auto ha John Elkan che ne è presidente? Incredibile

Nonostante mezzo mondo sogni di guidare una Ferrari, il presidente del Cavallino Rampante ha scelto di avere un’auto assolutamente inaspettata.

La Ferrari è una delle case automobilistiche più prestigiose al mondo, soprattutto grazie ai suoi modelli accattivanti e alla sua incredibile storia. Attualmente, il presidente di questa straordinaria azienda è John Elkan, il nipote del grande Gianni Agnelli. Elkan è inoltre l’amministratore delegato della Exor, che a sua volta compie investimenti nella Ferrari, nel Gruppo Stellantis, nell’Iveco Group, nella Juventus ecc.

l'automobile di john elkan
L’auto di John Elkan, da non credere che abbia scelto lei – Abruzzo.cityrumors.it

Il CEO di Exor e presidente di Ferrari ha una storia lunghissima alle spalle, infatti nel 1997 fu scelto direttamente da Gianni Agnelli come suo successore. Pertanto, a soli 21 anni entrò nel consiglio della casa automobilistica Fiat. Recentemente, John Elkan è stato visto con un’automobile inusuale, che ha attirato la curiosità di molte persone.

L’auto del presidente di Ferrari

Un uomo che controlla la Ferrari e il Gruppo Stellantis potrebbe indubbiamente prendersi qualsiasi auto voglia: una Ferrari Roma, una Ferrari 296 GTB, una Maserati, una Dodge ecc. Va inoltre ricordato che il mercato automobilistico attuale offre auto elettriche, ibride e a motore endotermico.

Perciò, una persona che ricopre un ruolo così prestigioso potrebbe acquistare qualsiasi veicolo. Tuttavia, il presidente John Elkan ha optato per una Ferrari Purosangue, cioè una Sport Utility Vehicle estremamente comoda e potente. Cosa ha di speciale questo SUV costruito dalla Ferrari? Innanzitutto, è il primo SUV creato dall’azienda di Maranello, la quale l’ha commercializzato nel 2022.

l'automobile di john elkan
Ferrari Purosangue, una scelta incredibile -Credit YouTube- Abruzzo.cityrumors.it

Il Purosangue si presenta con una lunghezza di 4.973 mm, una larghezza di 2.028 mm e un’altezza di 1.589 mm. Il meraviglioso veicolo possiede inoltre un cofano in alluminio e un tetto in carbonio, che consentono di ridurre drasticamente il peso dell’automobile.

Ciò che spicca maggiormente è la cura del design: tutte le linee sono state infatti disegnate seguendo l’aerodinamica, come si può notare osservando il lunotto posteriore. Quest’ultimo non possiede il tergicristallo, poiché un vetro libero migliora il percorso dei flussi d’aria. Per quanto riguarda la propulsione, la Purosangue è dotata di un motore V12 da 725 cavalli, che garantisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi.

E non solo: la sua velocità massima tocca addirittura i 310 km/h. L’abitacolo invece è una vera e propria scenografia: le porte posteriori si aprono controvento, affinché i passeggeri possano scendere con estrema comodità.

Le poltrone sono inoltre regolabili elettricamente, riscaldabili e ribaltabili per accrescere la capacità di carico. Il costo della Ferrari Purosangue parte da 385.730 euro.

Impostazioni privacy