In questo borgo abruzzese, dove c’è una scalinata che si apre sull’infinito, potete provare salumi, formaggi e miele del posto. Non vorrai più andare via.
Vi portiamo all’interno di un piccolo angolo di paradiso, un posto che merita di essere visitato e che vi farà passare dei giorni di grandissimo relax per le vostre vacanze. Oggi vi forniamo una piccola guida per cercare di capire meglio come muovervi quando vi troverete a visitare questo posto straordinario.

L’Abruzzo è un posto dai mille segreti, dietro ogni angolo si nasconde un paradiso che non conosciamo e che potrebbe aprirsi verso infinte emozioni anche per chi è del posto. Sono molti quelli che abitano questa Regione senza conoscerne tutti gli anfratti anche perché davvero qui ogni Comune è uno spettacolo.
Il posto che vi raccontiamo oggi è famoso per i suoi prodotti enogastronomici, ma non solo perché è avvolto dalla natura e presenta numerose tracce del passato che possono far sognare chi ama l’arte e la storia. Se dovete organizzare una gita fuori porta oppure anche alcuni giorni da passare in compagnia vi consigliamo assolutamente questo posto che merita di essere visitato sempre più spesso.
Scontrone, non solo cibo anche natura e storia in questo borgo in Abruzzo
Il borgo in Abruzzo di oggi è quello di Scontrone che sorge a 1038 metri sul livello del mare e si estende per oltre 20 chilometri quadrati nella provincia de L’Aquila. È abitato da appena 536 persone e dunque pronto ad accogliervi con silenzio e tranquillità che vi faranno scappare dalla routine di tutti i giorni nelle grandi metropoli che abitate.

Facente parte dell’Alto Sangro è circondato da natura che in primavera, e dunque per tutta l’estate, prende dei colori davvero straordinari e in grado di riempirci gli occhi oltre che scatenare le emozioni. Potrete fare delle lunghe passeggiate evitando il caldo di questi giorni rinfrescati proprio dall’altura e dal verde costante.
Potrete inoltre visitare tantissime strutture religiose che meritano attenzione tra cui la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta che risale al XIII secolo e che dopo vari terremoti è stata diverse volte arricchita da elementi più moderni. Troviamo già dalla facciata elementi barocchi che si fondono con altri rinascimentali dando spazio a straordinarie combinazioni.
A nord dell’abitato troviamo anche un sito archeologico, precisamente alle pendici del Monte Greco. Scoperto nel 1991 da un abitante del luogo è costellato da ossa e denti di vertebrati in calcareniti e marne del Tortoriano inferiore e che risalgono ad addirittura dieci milioni di anni fa.
Cosa mangiare a Scontrone?
A Scontrone potrete mangiare numerosi prodotti genuini e del posto come formaggi, salumi e anche dello straordinario miele. I vostri aperitivi estivi saranno così salvi e vi permetteranno di rilassarvi anche a tavola.

E non possiamo dimenticare lo spezzatino di cinghiale alla Giacomina un piatto caratteristico arricchito dal sapore tenace di una carne davvero pregiata.
Non è stagione, ma sicuramente qui potrete anche assaggiare il Run Mac, un piatto di polenta col pomodoro. Certo con questo caldo…