Divieti su Whatsapp, i reati possibili che devi conoscere e le conseguenze

Su WhatsApp non puoi fare tutto quello che vuoi, rischi di commettere dei reati. Tutto quello che devi assolutamente sapere.

WhatsApp è l’app di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo. La sua fruizione è gettonatissima, dagli adolescenti agli anziani. Consente di espletare una moltitudine di funzioni, dalla ricezione e l’invio di file, alla creazione di note vocali, grazie alla sua poliedricità è l’applicazione più amata su scala internazionale.

Whatsapp divieti e conseguenze
Whatsapp, puoi commettere questi reati, attenzione!-Abruzzo.cityrumors.it.

Talvolta, però si tende ad utilizzarla con superficialità, sottovalutando le conseguenze penalmente rilevanti di alcune condotte. Azioni apparentemente “innocue” ma che integrano dei reati. Significa che potresti essere perseguito dalla legge e potresti affrontare un processo. Apri gli occhi dunque e, presta attenzione non puoi fare tutto quello vuoi!

Whatsapp, non fare queste cose, rischi un processo penale!

1. Non aggiungere persone ad un gruppo Whatsapp senza aver avuto il consenso. Il numero di telefono infatti è un dato personale che non può essere divulgato ai terzi, senza aver ricevuto il preventivo consenso del titolare. Aggiungere qualcuno ad un gruppo Whatsapp, senza che la persona in questione ne sia consapevole e, senza che abbia dato l’assenso, costituisce una violazione della privacy.

Whatsapp, i reati possibili che devi conoscere
Non farlo, rischi grosso!-Abruzzo.cityrumors.it

2. Non inviare mai foto e video che ritraggono bambini su WhatsApp. L’esposizione di minori che non conosci, (che non sono legati a te da un vincolo di parentela) su Whatsapp non è consentita. I genitori del bambino o dei bambini in questione, potrebbero richiederti un risarcimento del danno, inoltre WhatsApp potrebbe bloccarti l’account.

3. Non inviare screenshot e conversazioni private. Se nello screenshot è visibile il numero di telefono di altre persone, potresti infrangere le norme sulla privacy. Inoltre il contenuto delle chat è privato e, non può essere divulgato ai terzi, incorri infatti nel reato di diffamazione se il contenuto è offensivo, aggravato dall’elemento della pubblicità se inoltrato a più persone.

4. Non inviare mai foto che ritraggono persone nude o in atteggiamenti ambigui. Rischi di commettere un reato e di dover affrontare un processo. Queste azioni talvolta vengono compiute con superficialità, ma come hai ben potuto constatare, rappresentano gravi violazioni dei diritti di chi le subisce.

Presta dunque attenzione a quel che fai, potresti mettere in pericolo non solo i terzi, ma anche te stesso. Affrontare infatti un processo penale e le eventuali conseguenze di una possibile sentenza di condanna, non è affatto una passeggiata. Ma ora che sei a conoscenza di ciò che non puoi fare, starai più attento sicuramente.

Impostazioni privacy