Deodoranti, i marchi più noti e utilizzati sono un disastro: dati dei test allarmanti

Con il caldo l’utilizzo dei deodoranti diventa maggiore ma sai quali sono i migliori in commercio e quali i peggiori? Ecco la classifica.

Quando scegliamo il deodorante vogliamo che sia efficace e che non ci crei problemi. Di recente in Germania, sono stati fatti alcuni test su svariati marchi. Cerchiamo di capire insieme che cosa è stato scoperto. Quello che leggeremo potrebbe lasciarci senza parole.

Attenzione a questi deodoranti
Deodoranti, i marchi più noti e utilizzati sono un disastro: dati dei test allarmanti-Abruzzo.cityrumors.it

Il deodorante è molto importante durante i mesi estivi per combattere il sudore. Spesso utilizziamo quelli più noti, ma non sempre sono tra i migliori. Ultimamente sono stati effettuati dei test per conoscere la composizione veritiera: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Deodoranti, quali sono i migliori? Ecco tutta la verità dopo i test

In estate, si combatte il sudore grazie al deodorante vista la presenze di sostanze attive con proprietà antimicrobiche. La maggior parte di noi lo acquista al supermercato dove possiamo trovare  ogni tipo di fragranza o marca. Alcuni sono spray, altri il roll-on. Insomma c’è per ogni esigenza.

Deodorante, attenzione a questi
Deodorante, attenzione alla composizione – Abruzzo.cityrumors.it

Possono essere trasportati agevolmente anche in viaggio grazie alle loro piccole dimensioni, ma scopriamo quali sono i migliori. Nelle ultime ore la rivista tedesca, Oko-test, ha fatto analizzare in laboratori 39 deodoranti roll-on con varie diciture a riguarda: soltanto 15 sono cosmetici naturali certificati.

I risultati sono davvero sbalorditivi: tanti prodotti hanno ottenuto il massimo come votazione, ma i marchi più celebri non si trovano al primo posto visto che ben cinque non hanno superato il test, come il deodorante minerale 48H di Vichy, il roll-on “flower fresh” 48h di Rexona, il Dove Original 48 h, il Nivea Original Care 0% e il deodorante body 24 h di Avène.

Quello che risulta negativamente è anche la presenza di formaldeide o rilasciatori di formaldeide, fragranze problematiche, composti PEG, dietilftalato (DEP) e polimeri sintetici. L’altra cosa che è stata notata riguarda la durata di efficacia promessa: dieci aziende, tra cui Vichy, Dove e Rexona, non sono riusciti ad inviare la documentazione adeguata.

I test in laboratorio hanno messo in risalto numerose sostanze nocive all’interno dei deodoranti, come la formaldeide rilevata nel roll-on del marchio Vichy, che appartiene al gruppo cosmetico L’Oréal. Ricordati poi che ognuno di noi reagisce in modo diverso ad un deodorante ma è sempre bene leggere la loro composizione prima di acquistarli e non farlo velocemente come spesso accade.

Impostazioni privacy