Tenero e saporito, a cena ho fatto il pollo all’abruzzese: hai secondo e contorno insieme, la ricetta è antichissima

Uno dei secondi piatti più gustosi è il pollo all’abruzzese, ce ne restituisce un piatto tenero e saporito. La ricetta è molto antica: ecco i passaggi.

Non solo primi, in Abruzzo sono rinomati anche i secondi piatti. Tutti conoscono i fantastici arrosticini, che sono un vero e proprio marchio di fabbrica della regione, ma tra i piatti da prendere in considerazione c’è anche il fantastico pollo all’abruzzese. Una preparazione dal sapore autentico, ottimo per essere accompagnato con ogni contorno.

piatto con pollo, pomodori e olive
Tenero e saporito, a cena ho fatto il pollo all’abruzzese: hai secondo e contorno insieme, la ricetta è antichissima – abruzzo.cityrumors.it

La ricetta del pollo è conosciuta anche con il nome originario Pollo alla Franceschello e viene preparato soprattutto a Civitella del Tronto, una località in provincia di Teramo. È un piatto che, come si può capire dal nome, è a base di carne di pollo, sottaceti ed olive, mentre a insaporite il tutto ci pensano il vino e l’olio, con le immancabili erbe aromatiche, aglio e rosmarino. Una pietanza da provare almeno una volta nella vita.

Come fare il pollo all’abruzzese: la ricetta originale del pollo alla franceschello

La ricetta del pollo all’abruzzese ha origini antichissime, che risalgono al XIX secolo, quando il piatto venne dedicato a Franceschiello di Borbone, passato alla storia come l’ultimo Re delle Due Sicilie. Pare che il re fosse amante della buona cucina e tra i suoi piatti preferiti c’era anche la carne cucinata in questo modo, che oggi fa parte della tradizione gastronomica abruzzese.

Ingredienti per 4 porzioni

  • 1 kg pollo
  • 200 g olive
  • 100 g sottoaceti
  • 100 g pomodori
  • 200 ml vino bianco secco
  • 1 spicchio aglio rosso di Sulmona
  • rosmarino
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Leggi anche: Ho fatto la versione estiva della pasta alla pecorara, buona come quella dei ristoranti abruzzesi: hanno fatto tutti il bis

Procedimento

piatto con pollo, pomodori e olive
Come fare il pollo all’abruzzese: la ricetta originale del pollo alla franceschello – abruzzo.cityrumors.it
  1. La prima cosa da fare è preparare il pollo: pulirlo e dividerlo in pezzi.
  2. In una padella far scaldare l’olio con l’aglio e un rametto di rosmarino, bisogna farli rosolare.
  3. Togliere l’aglio dalla padella e far rosolare il pollo su ogni lato.
  4. Nella padella poi unire le olive, i pomodori e i sottaceti, per poi regolare di sale e pepe.
  5. Aggiungere anche il vino bianco per far sfumare la carne, in alternativa si può optare anche per il brodo di carne.
  6. Coprire con un coperchio e cuocere per 30 minuti. Poi scoprire e far ritirare i liquidi e far rosolare la carne per bene.
  7. Servire il pollo a tavola con un contorno di patate o verdure.

Leggi anche: Hai mai provato a fare la tiella abruzzese? Fai questa ricetta, vedi che ti mangi

N.B. Il pollo all’abruzzese si conserva per massimo 2 o 3 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. È importante sottolineare però che la carne bianca ha un sapore più buono appena fatta.

Gestione cookie