Uno dei piatti più buoni e salutari della cucina abruzzese è la zuppa di farro. Non a caso è il piatto preferito dai centenari: ecco la ricetta.
Nonostante l’estate alle porte è sempre tempo per godersi una bella zuppa di farro, uno dei piatti più gustosi, perfetta da mangiare sia calda che fredda. Lo si può considerare un bel comfort food che ti rimette al mondo. Poi con la ricetta abruzzese si va sempre sul sicuro, basta seguire tutti i passaggi.

Anche chi non è un grande esperto in cucina ha la possibilità di poter realizzare tranquillamente questo piatto a casa, perché la ricetta è facilissima e gli ingredienti sono semplici. È ideale sia per le giornate fredde, ma va benissimo anche in estate perché questa pietanza può essere consumata anche quando è più fredda. Ha un sapore rustico ed è una pietanza completa, quindi è perfetta come piatto unico.
Come fare la zuppa di farro: la ricetta abruzzese per un piatto squisito anche d’estate
La zuppa di farro rientra di diritto tra quell’elenco di minestre che andrebbero provate almeno una volta nella vita. Per chi ha meno tempo a disposizione, il suggerimento è quello di usare il farro perlato, perché i tempi di cottura si accorciano notevolmente, perché è pronto in una ventina di minuti. In questo modo, in circa un’ora è possibile avere il piatto pronto da mangiare.

Ingredienti per 4 persone
- 320 g di farro
- 50 g pancetta (o di più)
- 100 g legumi misti (fagioli e ceci)
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 2 patate medie
- una foglia d’alloro
- 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
- sale
Leggi anche: Non sono le solite seppie, mia nonna abruzzese le riempiva così e ancora oggi nessuno riesce a farle così buone
Procedimento
- Mettere l’olio in una pentola bella capiente, aggiungere le verdure tagliate a pezzetti e la salsiccia sbriciolata: far rosolare a fuoco lento.
- Dopo alcuni minuti, aggiungere l’acqua bollente e coprire tutte le verdure, così da cuocerle per bene. Unire anche la foglia di alloro e lasciar cuocere per 10 minuti.
- Poi aggiungere il farro con i legumi (si possono usare quelli in scatola) che in precedenza sono stati sciacquati e scolati.
- Aggiustare con un po’ di sale e mettere la fiamma al minimo: cuocere per 20 minuti, fin quando il farro non è cotto a dovere, anche se deve essere al dente.
- Nel caso in cui fosse necessario, unire l’acqua di tanto in tanto. L’importante è che la zuppa non sia troppo asciutta. Se ce ne fosse bisogno, aggiungere un altro po’ di sale.
- Servire la zuppa con il pecorino o il parmigiano grattugiato, se si gradisce.
N.B. La zuppa di farro può essere consumata anche fredda e può essere conservata in frigo fino a un massimo di tre giorni.