La domenica non rinuncio a questo primo abruzzese, nonostante il caldo. L’ho preparato come vuole la ricetta originale: un vero spettacolo.
La cucina abruzzese è una delle più buone e sostanziose. Ci sono moltissimi piatti che si possono ricreare tranquillamente a casa, uno di questi è la famosa e gustosa pasta alla mugnaia, un primo piatto tipico della gastronomica pescarese, in particolare di Elice e Sant’Angelo, due località proprio in provincia di Pescara.

Le origini di questo primi abruzzese sono povere e contadine. Il nome così curioso probabilmente è stato dato dal fatto che intorno alle città in cui è nata la pasta c’erano diversi mulini in cui veniva preparata la pasta fresca, dove gli operai la condivano con i pochi ingredienti a disposizione. È un piatto veramente fantastico, ottimo da portare a tavola quando si hanno gli ospiti a pranzo o a cena, ma anche per un pranzo domenicale.
Come fare la pasta alla mugnaia: la ricetta originale del primo abruzzese
La pasta alla mugnaia si crea mischiando acqua, farina e sale. Con l’impasto poi si generano una sorta di tante fettuccine belle spesse, che poi devono essere condite con un ragù di carne e verdure bello ricco e corposo, ovviamente non può mancare una spolverata di pecorino grattugiato. In questo modo si avrà una pietanza bella succulenta.
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
- 400 g farina
- 230 g acqua
- sale
Per il condimento:
- 500 g passata pomodoro
- 200 g carne manzo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 peperone rosso
- 1/2 peperone verde
- 1/2 melanzane
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pecorino grattugiato
Leggi anche: Questa sera ho fatto le pallotte cacio e ova, ma in versione light: buone come quelle originali
Procedimento

- Partiamo subito nel preparare il condimento: tagliare i peperoni a cubetti e le melanzane a dadini. Tritare la carota e la cipolla.
- In una pentola capiente, scaldare l’olio e poi unire il trito di carota e cipolla, versare il peperone verde e far insaporire 2 minuti.
- Far rosolare la carne nella casseruola su tutti i lati, aggiungere poi il peperone rosso e la melanzana.
- Unire la passata di pomodoro, versare un bicchiere di acqua e un pizzico di sale: far cuocere per 40 minuti, fin quando il sugo sarà denso.
- Ora è il momento di preparare la pasta fresca: amalgamare in una ciotola la farina, l’acqua e il sale.
- Impastare poi su un piatto di lavoro fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
- Dividere l’impasto in più panetti e con una macchinetta fare la sfoglia sottile.
- Arrotolare la sfoglia su se stessa e con un coltello tagliare le fettine di 1 cm di larghezza, poi srotolare la mugnaia su un tagliare.
- Cuocere la pasta per 3 minuti, scolare e trasferire nel condimento: mescolare con cura.
- Mettere la pasta nei piatti e spolverare con pecorino grattugiato.
Leggi anche: Hai mai provato a fare la tiella abruzzese? Fai questa ricetta, vedi che ti mangi
N.B. La pasta alla mugnanai può essere conservata fino a 3 giorni in frigorifero.