La Tiella Teramana è la ricetta must dell’estate, le nonne abruzzesi la fanno ancora seguendo questo procedimento

La tiella teramana è una ricetta della tradizione, un piatto tipico della cucina abruzzese che è un trionfo di colori e di sapori, andiamo a vedere come prepararla.

Tiella Teramana in una teglia
La Tiella Teramana è la ricetta must dell’estate, le nonne abruzzesi la fanno ancora seguendo questo procedimento – abruzzo.cityrumors.it

Come capita per la stragrande maggioranza delle ricette regionali, anche la tiella teramana si può preparare in mille modi diversi e non esiste una sola ricetta dato che ogni famiglia la caratterizza in base ai propri gusti. Quello che è certo è che si tratta di un contorno saporitissimo che bisogna assaggiare almeno una volta in estate. Ed è subito festa!

Quello che dovete tenere presente è che più verdure userete e più la vostra tiella teramana sarà buona e appetitosa, ovviamente gli ortaggi tipici del periodo, cioè estivi, sono da preferire, fate spazio a peperoni, pomodori, melanzane, zucchine, cipolle e seguite il procedimento per portare questo piatto in tavola per la gioia di grandi e piccini.

Come si prepara la tiella teramana seguendo la ricetta tradizionale abruzzese

In estate torna la voglia di mangiare cose buone e sostanziose ma che siano leggere! Quello di oggi è un piatto unico, o anche un contorno se lo servite in porzioni ridotte, tipico della gastronomia teramana e senza dubbio è uno dei più gustosi.

Tiella Teramana con la ricetta della nonna in un piatto vista dall'alto
Come si prepara la tiella teramana seguendo la ricetta tradizionale abruzzese – abruzzo.cityrumors.it

Il nome dialettale deriva dal tegame o teglia, un tempo di coccio, che le donne aprutine usano per preparare la pietanza tipica del teramano, ma i più attenti di voi avranno già intuito che esistono molte varianti in giro per l’Italia. In ogni caso si tratta di un gran piatto di verdure estive, buono sia caldo che a temperatura ambiente.

Ingredienti per 8 persone

  • 1 kg di patate
  • 1 kg di peperoni
  • 1 kg di pomodori
  • 1 kg di cipolle
  • 1 kg di zucchine
  • 1 kg di melanzane
  • 1 gambo di sedano
  • olio extra vergine di oliva
  • origano
  • 2 spicchi di aglio
  • pepe
  • prezzemolo
  • sale

Preparazione

  1. Mettere sotto sale per un paio di ore le melanzane tagliate a fette. Sciacquatele e asciugatele con carta da cucina.
  2. Tagliate a fette anche tutte le altre verdure tranne il sedano a l’aglio che dovrete invece tritare.
  3. In una teglia abbastanza larga versate un po’ di olio e alternate strati di patate, peperoni, pomodori, cipolle e melanzane.
  4. Tra uno strato e l’altro unite un po’ di trito di aglio e sedano, condite con origano, prezzemolo, sale, pepe e olio in abbondanza.
  5. Mettere a cuocere la tiella teramana in forno caldo a 200 gradi per 40 minuti circa.

La nonna abruzzese consiglia di aggiungere dei funghi o anche dei tocchetti di carne di pollo o di salsiccia per un piatto più saporito. Ovviamente se gradite, invece di tagliare a fette le verdure per poi creare gli strati potete tagliare tutto a cubetti mescolando ogni cosa. Il risultato è ugualmente ottimo e vi gusterete uno dei piatti tipici abruzzesi più buoni e genuini.

Gestione cookie