Se ho Enel Energia, sono obbligato a cambiare? Ecco cosa succede con il passaggio al mercato libero

Cosa succede se ho Enel Energia, devo cambiare fornitore? Cosa vuol dire che si passa al mercato libero? Ecco le risposte alle tue domande: oggi ti daremo la possibilità di cancellare tutti i tuoi dubbi.

Nelle ultime ore sta facendo discutere il passaggio definitivo al mercato libero. Dopo tanti anni, sembra che questa volta sia arrivato il momento di salutare il mercato di maggior tutela e buttarsi, in maniera definitiva, in quello libero. Questa notizia ha scatenato il panico perché molte persone non conoscono (e non capiscono, perché spesso le autorità competenti non sono chiare sull’argomento) la differenza tra le due tipologie di mercato e poi c’è una statistica abbastanza curiosa.

Mercato energia elettrica
La differenza tra mercato libero e mercato tutelato (abruzzo.cityrumors.it)

Secondo alcune ricerche degli addetti ai lavori, almeno il 30% degli italiani non conosce la differenza tra il mercato libero e quello tutelato. Molti fanno confusione addirittura con il fornitore di appartenenza. È proprio per questo motivo che, ormai alcuni anni fa, la società che un tempo si chiamava Enel Servizio Elettrico e operava nel mercato di maggior tutela, ha tolto la parola ‘Enel’ dalla propria ragione sociale, trasformandosi in Servizio Elettrico Nazionale. Nonostante questa modifica, un po’ di confusione c’è ancora, ma oggi vogliamo fare chiarezza su tutto.

Mercato libero: cosa succede se hai Enel Energia

Partiamo immediatamente dalla differenza tra il mercato di maggior tutela e quello libero. Senza entrare nei tecnicismi, il mercato di maggior tutela è regolato da autorità pubbliche, il prezzo della materia prima varia ogni trimestre ed è venduto solitamente attraverso tariffe biorarie. In quasi tutto il territorio italiano, è Servizio Elettrico Nazionale, società del gruppo Enel, ad operare la maggior tutela, con alcune eccezioni. Ad esempio, a Roma se ne occupa Acea, a Milano A2A, giusto per nominare due delle città più importanti.

Mercato energia elettrica
La differenza tra mercato libero e mercato tutelato (abruzzo.cityrumors.it)

Nel mercato libero, invece, tantissimi fornitori si fanno concorrenza sul prezzo, proponendo ai propri clienti tariffe di tutti i tipi. Tra qualche mese, il mercato di maggior tutela sparirà e tutti dovranno passare al mercato libero. Molti clienti di Enel Energia fanno confusione sulla tipologia di mercato alla quale appartengono. Chi riceve bollette di Enel Energia è già sul mercato libero, quindi non dovrà fare nessun cambiamento, a differenza di chi attualmente riceve le fatture da Servizio Elettrico Nazionale.

I clienti che si trovano nel mercato di maggior tutela avranno alcuni mesi per scegliere un fornitore del mercato libero. Potranno sceglierne uno qualsiasi, facendo delle ricerche online e puntando su quello che offrirà la tariffa migliore. Qualora un cliente del mercato di maggior tutela non dovesse cambiare entro la data prestabilita, finirà in automatico con un gestore assegnato in automatico. Questi clienti saranno definiti “di ultima istanza” e non avranno alcun distacco della corrente, ma continueranno a ricevere regolarmente le fatture. A questi clienti consigliamo di scegliere comunque un fornitore del mercato libero perché il mercato di ultima istanza viaggia a prezzi sempre più elevati della media nazionale.

Impostazioni privacy