Isolamento termico: il vantaggio semplice che non conoscevi. Tutti i dettagli

L’isolamento termico della propria abitazione prevede una serie di vantaggi: ce n’è uno che viene spesso sottovalutato.

L’isolamento termico è un meccanismo che permette di migliorare l’efficienza energetica di un immobile grazie all’installazione di una serie di dispositivi. Questi consentono alla struttura di evitare la dispersione di energia. Così facendo l’immobile risulta più caldo d’inverno e più fresco in estate.

Isolamento termico di un'abitazione
Isolamento termico con l’argilla espansa – Abruzzo.cityrumors.it

Grazie all’isolamento termico è possibile utilizzare con maggiore efficacia i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento domestico. In questo modo, si evitano sprechi di energia: si risparmia sulla bolletta e si fa un grosso favore all’ambiente.

Oggi vorremmo parlare di una tecnica di isolamento termico estremamente efficace che spesso viene sottovalutata.

Isolamento termico: hai mai pensato all’argilla espansa?

L’isolamento termico di una casa avviene tramite l’installazione di un cappotto sulle pareti esterne, ma anche con l’utilizzo di finestre con doppio o triplo vetro e tutta un’altra serie di accorgimenti che servono a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.

L'isolamento termico della propria abitazione
Isolamento termico per evitare sprechi di energia – Abruzzo.cityrumors.it

L’argilla espansa è un materiale estremamente leggero che si adatta perfettamente alle esigenze di isolare termicamente un immobile. Il termine tecnico per definire l’argilla espansa è LECA. Questo materiale è particolarmente resistenti agli urti e alle pressioni ed ha un coefficiente di conducibilità molto basso. Inoltre l’argilla espansa riesce a resistere perfettamente all’umidità e alle temperature estreme, oltre ad essere ignifugo.

I pallini di argilla espansa vengono creati tramite l’aggregazione dell’argilla riscaldata all’interno di forni che ruotano, a temperature molto elevate (circa 1.200°C). Il movimento di rotazione e l’alta temperatura favoriscono la formazione di piccole bolle di gas che, dopo il raffreddamento, assumono la forma delle palline di argilla espansa.

Questo prodotto si presta particolarmente bene ai lavori di isolamento termico e di efficientamento energetico. Grazie alla LECA è possibile creare dei cappotti termici che si contraddistinguono per una densità più elevata rispetto ai classici materiali isolanti. In questo modo, è possibile aumentare notevolmente l’inerzia termica della copertura l’immobile.

Altro aspetto estremamente interessante e vantaggioso, legato all’utilizzo di argilla espansa per isolare la casa, è la sua alta permeabilità al vapore acqueo. In questo modo, si dà la possibilità alle pareti di “respirare”, evitando l’accumulo di umidità all’interno dell’abitazione e dunque il rischio che si formino muffe.

Grazie alla sua qualità ignifuga, la LECA è in grado di resistere alle alte temperature tanto da poter essere utilizzata anche a contatto con le canne fumarie. Si tratta di un isolamento naturale che viene particolarmente utilizzato nei sottotetti perché permette di adattarsi anche alle forme irregolari.

Impostazioni privacy