Mutuo garantito fino al 90% per l’acquisto della prima casa: come richiederlo anche con ISEE alto

Mutuo garantito, come ottenere questa particolare copertura che consente l’acquisto della prima casa. La procedura.

Nella vita di una famiglia l’acquisto della prima casa rappresenta uno dei momenti più impegnativi dal punto di vista economico. Nella maggioranza dei casa l’esborso monetario è tale che per concludere la transazione è necessario ricorrere a un mutuo da parte di un istituto bancario.

Come richiedere mutuo agevolato
Mutuo garantito fino al 90% per l’acquisto della prima casa: come richiederlo anche con ISEE alto-Abruzzo.cityrumors.it

Però l’accesso a un mutuo non è così semplice e le banche oltre all’iscrizione di ipoteca sull’immobile, richiedono al mutuatario, colui al quale si concede il mutuo, delle altre garanzie di tipo personale (per esempio quelle date dai genitori o dai familiari), oltre a un’assicurazione. Una trafila e delle richieste che non tutte le persone possono affrontare.

Mutuo garantito, cosa fare per averlo

Per rendere più semplice la procedura per le famiglie, lo Stato ha creato il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa. In questo modo è lo Stato a fornire le garanzie necessarie per la sottoscrizione del mutuo. L’istituto bancario, accedendo al Fondo statale, trova la garanzia necessaria e non può richiederne di ulteriori al cliente.

Chi può richiedere l'aiuto dello stato per il mutuo
Mutuo casa, come funziona il fondo dello Stato-Abruzzo.cityrumors.it

Il Fondo è destinato a tutti i cittadini che al momento della richiesta del mutuo  non siano già priprietari di abitazioni. Il finanziamento non può superare i 250mila euro e la copertura è del 50%. Inoltre per alcune categorie particolari di cittadini (soggetti prioritari), oltre al Fondo lo Stato riconosce l’applicazione di un Tasso effettivo globale medio (TEGM), che non può superare quello indicato ogni trimestre dal MEF.

I soggetti prioritari sono: giovani under 36; famiglie mono-genitoriali con figli minori; giovani coppie sposate o conviventi che siano un nucleo familiare da almeno due anni; inquilini di case di proprietà degli istituti autonomi case popolari. Dal 2021, gli appartenenti alle categorie prioritarie possono ottenere una garanzia pari all’80%, se in possesso di un ISEE non oltre i 40mila euro e se richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo dell’abitazione.

Questa opportunità è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024 per altre tre categorie prioritarie: famiglie con 3 figli sotto i 21 anni e ISEE inferiore a 40mila euro; famiglie con 4 figli sotto i 21 anni e ISEE inferiore ai 45 mila euro; famiglie con 5 o più figli sotto i 21 anni e ISEE inferiore a 50mila euro. Queste categorie, se richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’abitazione possono avere una garanzia del 90%.

Per l’accesso al Fondo la richiesta si presenta direttamente alla banca, allegando alla domanda di mutuo anche il modulo compilato per l’accesso al Fondo di garanzia, scaricabile dal sito del CONSAP. Quest’ultimo comunica l’esito direttamente alla banca entro 20 giorni. Importante che la banca che si sceglie per il mutuo aderisca all’iniziativa. L’elenco degli istituti bancari aderenti si trova sul sito CONSAP.

Impostazioni privacy