Mi hanno convinto ad installare il cappotto termico, ora aspetto la bolletta: quanto risparmierò nei giorni più freddi?

Hai installato il cappotto termico? Scopriamo insieme quanto potrebbe farti risparmiare in bolletta. 

Il cappotto termico è una soluzione che sta prendendo sempre più piede in quanto ormai le famiglie più del gelo invernale temono le bollette che arriveranno nei prossimi mesi. Già dal 2022 in avanti abbiamo assistito a rialzi importanti e, a parità di consumi, tutti abbiamo iniziato a pagare molto di più per luce e gas.

bollette lavori
Mi hanno convinto ad installare il cappotto termico, ora aspetto la bolletta: quanto risparmierò nei giorni più freddi? – abruzzo.cityrumors.it

La situazione quest’anno potrebbe peggiorare ulteriormente a causa del passaggio al mercato libero dell’energia. Infatti, ad eccezione dei soggetti “fragili”- cioè economicamente deboli – tutti gli altri, lo scorso luglio, hanno dovuto scegliere un gestore del mercato libero e uscire, pertanto, dal mercato a maggiori tutele.

La preoccupazione più grande, quindi, è che accendendo i riscaldamenti per diverse ore al giorno le prossime bollette possano raggiungere cifre davvero altissime, soprattutto se si vive in case di grandi dimensioni. Ecco perché sempre più famiglie hanno optato per il cappotto termico. Nel prossimo paragrafo vediamo questa soluzione quanto potrebbe farci risparmiare.

Cappotto termico: ecco quanto potresti risparmiare in realtà

Sempre più famiglie scelgono d’installare il cappotto termico per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e, dunque, ridurre i consumi e avere, in definitiva, bollette un po’ più basse. Di seguito vediamo quanto si potrebbe risparmiare, effettivamente, con il cappotto termico soprattutto nei periodi più freddi.

Il cappotto termico migliora l’efficienza energetica di un’abitazione grazie all’isolamento delle pareti esterne attraverso materiali isolanti come, ad esempio, il polistirene espanso, la lana di roccia o  la fibra di legno che vengono a loro volta poi rivestiti da uno strato protettivo. Questo strumento è molto utile non solo per l’ambiente ma anche per il nostro portafoglio in quanto aiuta a mantenere la temperatura interna più stabile.

risparmio monete
Cappotto termico: ecco quanto potresti risparmiare in realtà – abruzzo.cityrumors.it

In questo modo avremo meno bisogno di tenere i termosifoni sempre accessi oppure potremo impostare il termostato su una temperatura più bassa. L’installazione del cappotto termico alle pareti esterne permette di guadagnare fino a 6 classi energetiche. Dunque se, ad esempio, l’immobile in cui vivi è di classe G, con questo strumento potrai arrivare alla classe energetica B o, addirittura, A.

Nel caso di cappotto termico installato alle pareti interne, invece, il guadagno è inferiore e, al massimo, si può salire di due classi energetiche passando, dunque, ad esempio, da una classe G ad una classe E. In ogni caso ogni piccolo miglioramento energetico ti farà risparmiare. Secondo le stime dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’installazione del cappotto termico può far scendere le tue bollette ogni mese anche del 20% nei periodi più rigidi dell’anno.

Ovviamente poi molto dipende anche dalla grandezza della tua abitazione e dalle abitudini tue e dei tuoi familiari ma, secondo le stime, una famiglia che normalmente paga 1000 euro all’anno, con il cappotto termico può arrivare a spendere anche fino a 400 euro in meno.

Gestione cookie