Tutti i punti Fidaty di Esselunga stanno per scadere e il rischio è che verranno cancellati: ecco le date da segnare per non perderli.
Chi fa una raccolta punti del supermercato, almeno una volta nella vita si sarà chiesto quando scade. Una domanda lecita, dettata dalla paura di dover perdere i regali e gli sconti che si possono ottenere con le carte fedeltà. Per questo motivo è necessario conoscere le scadenze delle importanti insegne della grande distribuzione, perché dopo il termine ultimo i punti raccolti vengono totalmente azzerati.

La Fidaty Card di Esselunga è uno degli strumenti a disposizione di milioni di consumatori e delle famiglie italiane per poter risparmiare sulla spesa e ottenere vari premi. Si ottengono 2 punti per ogni euro speso dopo la soglia di 5 euro e si accumulano non solo con la spesa in negozio, ma anche online e con gli acquisti presso le profumerie Esserbella, i Bar Atlantic e i negozi laESSE.
Si possono racimolare punti anche presso altre attività, come Q8, Pirelli, Telepass, Plenitude, Verti, Arval BNBP Paribas, che sono partner. Per evitare di mandare in fumo tutti gli sforzi fatti in questi mesi è importante tenere d’occhio la scadenza della raccolta punti, così da sapere entro quando poter andare a ritirare i premi ottenuti.
Punti Fidaty di Esselunga, attenzione alla scadenza: tutte le date da monitorare
Il 2025 è un anno importante per Esselunga, perché compirà i suoi primi trent’anni. Tutti coloro che hanno iniziato la raccolta punti hanno ancora tempo, perché scadranno il 1° giugno 2025, quando i consumatori rischiano di vedere i loro punti azzerati perché termina ufficialmente il programma fedeltà dei supermercati della famiglia Caprotti. Ma questa non è l’unica data da tenere a mente.

È bene sottolineare, per tutti i clienti della catena della grande distribuzione, che il 18 maggio sarà l’ultimo giorno per accumulare punti, che poi saranno validi per il catalogo in vigore dallo scorso ottobre 2024. Dunque, i consumatore avranno quindi un paio di settimane, fino a domenica 1° giugno, per prenotare o ritirare i premi. Dopo questa data, infatti, i punti non utilizzati maturati entro il 18 maggio saranno eliminati.
Infatti, al di là di quello che si potrebbe immaginare, il credito fedeltà della carta fedeltà non è accumulabile all’infinito. In Italia c’è una norma che consente di conservare i punti fino a massimo 5 anni e il catalogo di Esselunga ha effettuato l’ultimo azzeramento ad aprile 2021. Questo vuol dire che nel 2025, tutti coloro che hanno accumulato punti, dovranno ripartire da zero.
Leggi anche: Esselunga, altro che chiusura: si sono svegliati e lo hanno trovato lì, file interminabili dei residenti per entrare
Cosa fare con i punti fedeltà di Esselunga
Il programma fedeltà di Esselunga, chiamata Fidaty Card, è riservata gratuitamente a tutti i clienti della catena che hanno compiuto 18 anni e hanno aderito al modulo. La carta permette di accumulare punti e ottenere numerose agevolazioni messe in palio dall’azienda e anche a tantissimi sconti immediati ogni giorno su tantissimi prodotti differenti. Ma non si ferma qui.

In alcuni casi, infatti, i consumatori hanno anche l’occasione di poter convertire i punti in soldi, spendendoli direttamente in cassa.
Leggi anche: Esselunga spiazza i clienti con un’offerta imperdibile: altro che fessi, sconti anche sulla parafarmacia
Sostanzialmente, si tratta di buoni sconto da consegnare al momento del pagamento della spesa. Al tempo stesso, è possibile sfruttare i punti anche per ottenere un ingresso ridotto al cinema.