Condono edilizio, non basta il certificato di agibilità: serve questa documentazione

Di condono edilizio si parla quasi sempre sotto il profilo politico e quasi mai sotto quello tecnico. Ecco la documentazione necessaria

Il dibattito sul condono edilizio è, da sempre, molto acceso in Italia. Oggi se ne è ritornato a parlare in maniera molto assidua. Spesso, però, se ne parla solo e soltanto sotto il profilo politico, tralasciando ciò che, invece, attiene alle questioni tecniche. Come, per esempio, la documentazione necessaria.

Edilizia cosa serve per costruire
Il Governo ha approvato il Decreto “Salva Casa”: cosa prevede – Abruzzo.cityrumors.it

Anche i cittadini, infatti, dibattono e si azzuffano sulle implicazioni più o meno etiche del provvedimento. Anche ora, che il ministro Matteo Salvini ha proposto il Piano “Salva Casa” si discute più che altro della opportunità o meno di “premiare” chi ha costruito contro le regole.

Sarebbe bene, invece, che tutti coloro che intendono usufruire di tale possibilità conoscessero quali sono i documenti da presentare. Per esempio, sappiate che non basta solo il certificato di agibilità. Ecco una recentissima sentenza che chiarisce tutto.

Condono edilizio: la documentazione necessaria

Con la sentenza n. 3930 del 30 aprile scorso, i giudici hanno chiarito la differente funzione tra il certificato di agibilità e il permesso di costruire, sottolineando l’inidoneità del primo a sostituire i titoli edilizi necessari. La sentenza evidenzia che il certificato di agibilità e il permesso di costruire hanno ruoli distinti nel processo edilizio.

Il permesso di costruire è un titolo abilitativo necessario per realizzare nuovi edifici o per eseguire significative modifiche a quelli esistenti. Esso attesta la conformità dell’opera alle normative urbanistiche e edilizie vigenti.

I permessi oltre all'agibilità per la case
Tutti i dettagli sul Decreto “Salva Casa” – Abruzzo.cityrumors.it

D’altra parte, il certificato di agibilità attesta che l’edificio, una volta completato, è idoneo all’uso previsto e conforme alle norme di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico. Esso viene rilasciato dopo la conclusione dei lavori, previa verifica che l’edificio rispetti tutte le normative necessarie per garantire la vivibilità degli ambienti.

I giudici hanno sottolineato che il certificato di agibilità non può essere utilizzato come sostituto del permesso di costruire. Quest’ultimo, infatti, è essenziale per l’approvazione del progetto edilizio e per l’avvio dei lavori, mentre il certificato di agibilità interviene solo successivamente, a lavori ultimati, per garantire che l’edificio sia conforme agli standard di sicurezza e abitabilità.

La pronuncia n. 3930 del 30 aprile scorso è significativa poiché chiarisce un punto cruciale nella normativa edilizia, prevenendo interpretazioni errate che potrebbero portare a violazioni delle regole urbanistiche. Gli operatori del settore edile, gli amministratori locali e i cittadini devono quindi considerare distintamente i due certificati, comprendendo che il possesso del certificato di agibilità non esonera dall’obbligo di ottenere il permesso di costruire prima di iniziare qualsiasi intervento edilizio.

Impostazioni privacy