Isolare le pareti interne di casa è possibile senza dover per forza ricorrere al cappotto termico. C’è un metodo che costa la metà: ecco come prepararsi alla bella stagione.
Chi ha intenzione di mantenere basse le bollette della luce, ridurre le emissioni di carbonio e mantenere una buona temperatura all’interno della casa, sia in inverno che in estate, deve sapere che è molto importante isolare la casa. È un investimento intelligente, perché se l’abitazione non è isolata e l’aria fuoriesce, si potrebbe arrivare a spendere il 15% in più del necessario. Inoltre, comporta una maggiore usura del sistema di aria condizionata.

Il cappotto termico è senza alcun dubbio uno dei modi migliori per prevenire la dispersione di energia in casa e mantenere bassi i costi delle bollette della luce, o almeno non farle schizzare. Tuttavia, i costi per l’istallazione sono notevoli e, per la maggior parte delle persone, insostenibili nonostante gli incentivi statali. Per mantenere la casa fresca nei mesi estivi e calda in inverno, così da non dover usare troppo il riscaldamento o l’aria condizionata, c’è un’altra opzione da prendere in considerazione che consente di isolare le pareti interne di casa senza spendere eccessivamente.
Isolare le pareti interne di casa, l’opzione economica ed efficace che non tutti conoscono
Isolare termicamente una casa è uno degli interventi che permettono di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Un buon isolamento, oltre ad aumentare il valore storico di un edificio, impedisce la dispersione di calore durante l’inverno e la penetrazione del calore durante l’estate, riducendo così i costi di condizionamento e migliorando il comfort abitativo. Un sistema alternativo all’isolamento termico tradizionale, è la pittura termica che svolge un ruolo cruciale e innovativo.

La pittura termica è una tipologia di finitura che assolve due funzioni: da una parte soddisfa le esigenze estetiche e di design delle pareti di casa, migliorando così la percezione estetica della struttura; dall’altra contribuisce a migliorare l’isolamento termico degli edifici. In sostanza, la vernice termica crea uno strato protettivo che riduce il passaggio del calore e del freddo attraverso le pareti dell’edificio grazie all’azione isolante esercitata dall’aria intrappolata.
Bisogna specificare che la vernice termica può essere dipinta in qualsiasi colore desideriate, il che significa che è possibile scegliere un colore che si abbini perfettamente all’arredamento o all’ambiente circostante. Per quanto riguarda l’applicazione, è piuttosto semplice perché può essere applicata direttamente sulle superfici murali esistenti, rendendo la pittura termica un’opzione conveniente e accessibile per chi desidera migliorare l’isolamento termico della propria abitazione.
Leggi anche: Cosa fare al posto del cappotto termico per isolare la casa dal freddo: gli interventi che puoi fare adesso
Pittura termica in casa per isolare le pareti: vantaggi e costi
I vantaggi della vernice termica sono notevoli e includono la riduzione dei costi per quanto riguarda sia il riscaldamento che il raffreddamento; ma anche il miglioramento della qualità dell’aria interna e il prolungamento della durata di vita dell’edificio. Inoltre, la vernice termoisolante può anche contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare la sostenibilità ambientale. Ecco perché spesso di consiglia a chi desidera una casa accogliente e a basso impatto ambientale.

Tra i vantaggi c’è anche il fatto che risolve i problemi di muffa, soprattutto nelle stanze in cui c’è maggiore umidità come bagno e cucina. In un mondo in cui la crisi climatica è sempre più preoccupante e la ricerca del benessere sempre più urgente, anche una vernice termica contribuisce a migliorare l’efficienza energetica di un edificio e a ridurre i costi di climatizzazione. La pittura termica è la risposta a un’esigenza sempre più diffusa di bellezza, ecologia e comfort.
Leggi anche: I 5 segnali che ti dicono che il cappotto termico sta cedendo: cosa controllare subito dopo pioggia, neve e vento
Il costo della vernice termica varia in base a diversi fattori: tipologia, marca, quantità e colore. Ma in genere, la spesa è maggiore rispetto alle tradizionali pitture. Per gli interni, bisogna contare una spesa da 10-20 euro al litro, mentre se si vuole quella colorata e antimuffa bisogna contare un costo tra i 30 e 35 euro. La vernice per gli esterni ha dei prezzi più alti, con costi che raggiungono almeno i 12 euro al litro.