Bonus studenti, oltre 5.000 euro disponibili: come fare la richiesta

Alcuni studenti possono accedere ad una particolare borsa di studio che prevede l’erogazione di un rimborso sino a 6mila euro: i requisiti e come presentare domanda.

Sono molti gli studenti che, una volta conseguita la laurea, decidono di intraprendere un nuovo percorso di formazione frequentando ad esempio master, dottorati e specifici corsi post-laurea che hanno dei costi importanti da sostenere.

Cappello laurea monete sfondo lavagna
Bonus studenti, oltre 5.000 euro disponibili: come fare la richiesta (Abruzzo.cityrumors.it)

Per alcuni di questi studenti che decidono di formarsi ancora dopo la laurea, però, è possibile approfittare di agevolazioni come ad esempio il bando di Inarcassa. Tale bando prevede l’erogazione di borse di studio sino ad un massimo di 6mila euro che servono a coprire le spese sostenute per la frequentazione dei corsi. Per accedere è necessario rispettare determinati requisiti ed inoltrare la domanda entro il 31 luglio 2025.

Corsi di formazione post-laurea, borse di studio sino a 6mila euro: come richiederle

Lo scorso 15 maggio è stato pubblicato il bando di Inarcassa rivolto a favore di Ingegneri e Architetti che hanno frequentato specifici corsi universitari specialistici, corsi universitari post-lauream, dottorati di ricerca e master universitari.

Studente tiene mano libri
Corsi di formazione post-laurea, borse di studio sino a 6mila euro: come richiederle (Abruzzo.cityrumors.it)

Nello specifico, come si legge sul bando, è prevista l’assegnazione di borse di studio sino ad un massimo di 6mila euro per coprire le spese sostenute dai beneficiari per la frequentazione dei corsi appena descritti nell’anno accademico 2023/2024. Per partecipare al bando è necessario, come già anticipato, essere in possesso di determinati requisiti. In particolare, possono presentare domanda coloro i quali:

  • sono iscritti a Inarcassa o abbiano fatto domanda di iscrizione;
  • non hanno superato i 35 anni di età nell’anno di pubblicazione del bando;
  • hanno frequentato nell’anno accademico 2023/2024 corsi universitari specialistici, corsi universitari post-lauream, dottorati di ricerca o master universitari, anche all’estero, offerti da Enti accreditati dal Ministero dell’Università e Ricerca;
  • sono in possesso di una certificazione ISEE familiare in corso di validità non oltre la soglia dei 36.600 euro;
  • non hanno beneficiato di altri contributi per lo stesso corso nello stesso anno accademico;
  • sono in regola con gli obblighi contributivi e dichiarativi.

Chi rispetta i requisiti appena elencati può presentare domanda compilando il modulo presente nella sezione “Documenti” del sito Inarcassa e inviandolo all’indirizzo Pec protocollo@pec.inarcassa.org. Al modulo deve essere allegata la documentazione che attesti il possesso dei requisiti, ma anche le spese sostenute dal richiedente. La somma erogata, difatti, non è fissa, ma copre le spese sostenute per la frequentazione dei corsi indicati, sino ad un massimo di 6mila euro.

Come previsto dal bando, la domanda per ottenere la borsa di studio può essere inoltrata entro e non oltre giovedì 31 luglio 2025.

Gestione cookie